Archivi tag: burocrazia

Giornalismo. I lettori

Quaderno 14 (I) § (62) I lettori devono essere considerati da due punti di vista principali: come elementi ideologici, «trasformabili» filosoficamente, capaci, duttili, malleabili alla trasformazione; come elementi «economici», capaci di acquistare le pubblicazioni e di farle acquistare ad altri. I due elementi, nella realtà non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sulla burocrazia

Quaderno 13 (XXX) § (36) Il fatto che nello svolgimento storico delle forme politiche ed economiche si sia venuto formando il tipo del funzionario «di carriera», tecnicamente addestrato al lavoro burocratico (civile e militare) ha un significato primordiale nella scienza politica e … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Osservazioni su alcuni aspetti della struttura dei partiti politici nei periodi di crisi organica

Quaderno 13 (XXX) § (23) (da connettere con le note sulle situazioni e i rapporti di forza). A un certo punto della loro vita storica i gruppi sociali si staccano dai loro partiti tradizionali, cioè i partiti tradizionali in quella … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 13 (XXX) § (6) La quistione della classe politica, come è presentata nelle opere di Gaetano Mosca, è diventata un puzzle. Non si capisce esattamente cosa il Mosca intenda precisamente per classe politica, tanto la nozione è elastica ed ondeggiante. … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 9 (XIV) § (73) La burocrazia (cfr p. 55). Studio analitico di F.A. Rèpaci, Il costo della burocrazia dello Stato nella «Riforma sociale» del maggio-giugno 1932. È indispensabile per approfondire l’argomento. Elabora il materiale complesso dei volumi statistici sulla burocrazia pubblicati … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 9 (XIV) § (71) [(Cfr p. 58)]. Un aspetto essenziale della struttura del paese è l’importanza che nella sua composizione ha la burocrazia. Quanti sono gli impiegati dell’amministrazione statale e locale? E quale frazione della popolazione vive coi proventi … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli. Storia della burocrazia

Quaderno 9 (XIV) § (21) Il fatto che nello svolgimento storico e delle forme economiche e politiche si sia venuto formando il tipo del funzionario tecnico ha una importanza primordiale. È stata una necessità o una degenerazione, come sostengono i liberisti? … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La burocrazia

Quaderno 8 (XXVIII) § (108) Mi pare che dal punto di vista economico-sociale il problema della burocrazia e dei funzionari occorra considerarlo in un quadro molto più vasto: nel quadro della «passività» sociale, passività relativa, e intesa dal punto di … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche. Self-government e burocrazia

Quaderno 8 (XXVIII) § (55) L’autogoverno è una istituzione o un costume politico-amministrativo, che presuppone condizioni ben determinate: l’esistenza di uno strato sociale che viva di rendita, che abbia una tradizionale pratica degli affari e che goda di un certo … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli. Il moderno Principe

Quaderno 8 (XXVIII) § (52) La quistione della classe politica (cfr i libri di Gaetano Mosca). Ma nel Mosca la quistione è posta in modo insoddisfacente: non si capisce neanche esattamente cosa il Mosca intenda precisamente per classe politica, tanto … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento