- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.821 visite
Archivi tag: matrimonio
«Arte Cattolica»
Quaderno 23 (VI) § (18) Edoardo Fenu, in un articolo Domande su un’arte cattolica pubblicato nell’«Avvenire d’Italia» e riassunto nella «Fiera Letteraria» del 15 gennaio 1928, rimprovera a «quasi tutti gli scrittori cattolici» il tono apologetico. «Ora la difesa (!) della fede … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato agitazione, Alighieri Dante, Apologetica, arte, arte cattolica, artista cattolico, artisti raffinati, Avvenire d'Italia, battesimo, brevi papali, cattolicesimo, Civiltà cattolica, Concilio di Trento, contadino cattolico, controencicliche, Controriforma, cose religiose, deviazioni intellettuali, deviazioni morali, dottrinari, effusione di fede, Encicliche, eresia, eresia morale, eresia religiosa, Fenu Edoardo, Fiera Letteraria, funerali, Gennari Luciano, Giuliotti Domenico, Gotta Salvator, idolatra, indirizzo ortodosso chiesastico, intellettuale attivo cattolico, intellettuali, letteratura, lettere apostoliche, Manacorda Guido, Manzoni Alessandro, matrimonio, milizia, Mioni Ugo, ortodosso, padre Bresciani Antonio, Papini Giovanni, Passavanti, poesia, poeta, pratiche esteriori del culto, Propaganda, protestante, racconto, romanziere, sacramenti, San Francesco, scrittori cattolici, scrittori colti, sentimenti religiosi, sentimento religioso, superstizione, Tommaso da Kempis, tono apologetico, viatico
Lascia un commento
Rapporti tra Stato e Chiesa
Quaderno 16 (XXII) § (14) (Cfr p. 15 bis). Il Direttore Generale del Fondo per il Culto, Raffaele Jacuzio, ha pubblicato un Commento della nuova legislazione in materia ecclesiastica con prefazione di Alfredo Rocco (Torino, Utet, 1932, in 8°, pp. 693, L. … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 16, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato Azione Cattolica, azione economica, azione politica, azione sociale, cattolici, codice penale, collegi, concessioni alla Chiesa, concetto di politica, Concordato, conflitto, conventi, Critica fascista, diritto canonico, educazione spirituale della gioventù, effetti civili, enti ecclesiastici, esistenza giuridica, Fondo per il Culto, insegnamento, interdizione dai pubblici uffici, Jacuzio Raffaele, leggi eversive, Martire Egilberto, matrimonio, Morello Vincenzo, non-cattolici, Novus, nuova legislazione in materia ecclesiastica, ordini religiosi, organi statali italiani, organi statali vaticaneschi, politica, provvidenze di ordine economico e sociale, reato punibile, Rocco Alfredo, sacerdoti apostati, sacerdoti irretiti, sacerdozio, scuole ecclesiastiche, scuole elementari, scuole medie, seminari, sovranità dello Stato, Stato, titolo di studio pubblico, tutela dell'ordinamento giuridico dello Stato, tutela dello Stato, uffici ecclesiastici, vita monastica
Lascia un commento
Concordati
Quaderno 14 (I) § (44) Sul concordato del Laterano è da vedere: il libro di Vincenzo Morello Il conflitto dopo la Conciliazione (Bompiani 1931) e la risposta di Egilberto Martire, Ragioni della Conciliazione (Roma, «Rassegna Romana», 1931). Sulla polemica Morello-Martire è da vedere l’articolo … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 14, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato cattolici, Chiesa, clero, codice penale, Conciliazione, concordati, Concordato, concordato del Laterano, Critica fascista, diritto canonico, enti ecclesiastici, insegnamento, leggi eversive, Martire Egilberto, matrimonio, Morello Vincenzo, non-cattolici, Novus, ordini religiosi, paesi concordatari, Rassegna Romana, sacerdoti, scuole ecclesiastiche, scuole elementari, scuole medie, Stato, teologia
Lascia un commento
La quistione sessuale e la Chiesa cattolica. Elementi dottrinari
Quaderno I (XVI) § (68) Il canone 1013 dice: «Matrimonii finis primarius est procreatio atque educatio prolis; secundarius mutuum adiutorium et remedium concupiscentiae». I giusristi discutono sull’«essenza» del amtrimonio cattolico, distinguendo fra fine primario e oggetto (primario?): fine è la … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 1, Religione, Senza categoria
Contrassegnato cattolicesimo, Genesi, matrimonio
Lascia un commento
A proposito del matrimonio religioso
Quaderno I (XVI) § (67) A proposito del matrimonio religioso con validità civile è interessante notare che da alcuni estratti della succitata rivista mi pare risulti che il Diritto Canonico e la Sacra Rota concedono lo scioglimento del matrimonio (se … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 1, Questione sociale
Contrassegnato matrimonio, Sacra Rota
Lascia un commento