Archivi tag: universalismo

Il Rinascimento (Fase economica-corporativa della storia italiana). Origini della letteratura e della poesia volgare

Quaderno 6 (VIII) § (116) Vedere gli studi di Ezio Levi su Uguccione da Lodi e i primordi della poesia italiana e altri studi posteriori (1921) su gli antichi poeti lombardi, con l’edizione delle rime, commento e piccole biografie. Il Levi … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Arturo Calza

Quaderno 6 (VIII) § (55) Arturo Calza, il «Farmacista» del «Giornale d’Italia» con Bergamini e Vettori. Cominciò a scrivere nella «Nuova Antologia» con lo pseudonimo di Diogene Laerzio le sue note melense e zuppificatrici; poi apparve il suo vero nome … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 3 (XX) § (46) Il concetto prettamente italiano di «sovversivo» può essere spiegato così: una posizione negativa e non positiva di classe: il «popolo» sente che ha dei nemici e li individua solo empiricamente nei così detti signori (nel … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3, Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento