Archivi tag: giovani

Femminismo

Quaderno 7 (VII) § (65) Cfr l’articolo di Vittorio Cian, Femminismo patriottico del Risorgimento, nella «Nuova Antologia del 1° giugno 1930. Tipo retorico, ma interessante per le indicazioni obbiettive sulla partecipazione delle donne alla vita politica nel Risorgimento. In una nota … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 7, Questione sociale | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Arturo Calza

Quaderno 6 (VIII) § (55) Arturo Calza, il «Farmacista» del «Giornale d’Italia» con Bergamini e Vettori. Cominciò a scrivere nella «Nuova Antologia» con lo pseudonimo di Diogene Laerzio le sue note melense e zuppificatrici; poi apparve il suo vero nome … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Inchieste sui giovani

Quaderno 5 (IX) § (148) L’inchiesta «sulla nuova generazione» pubblicata nella «Fiera Letteraria» dal 2 dicembre 1928 al 17 febbraio 1929. Non molto interessante. I professori d’università conoscono poco i giovani studenti. Il ritornello più frequente è questo: i giovani … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

La quistione dei giovani

Quaderno I (XVI) § (127) Esistono molte «quistioni» dei giovani. Due mi sembrano specialmente importanti: 1°) La generazione «anziana» compie sempre l’educazione dei «giovani»; ci sarà conflitto, discordia ecc, ma si tratta di fenomeni superficiali, inerenti a ogni opera educativa e … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 1, Questione sociale | Contrassegnato | Lascia un commento