Archivi tag: Molière

Quante forme di grammatica possono esistere?

Quaderno 29 (XXI) § (2) Parecchie, certamente. C’è quella «immanente» nel linguaggio stesso, per cui uno parla «secondo grammatica» senza saperlo, come il personaggio di Molière faceva della prosa senza saperlo. Né sembri inutile questo richiamo, perché il Panzini (Guida … Continua a leggere

Pubblicato in Grammatica, Quaderno 29 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Cinquecento

Quaderno 5 (IX) § (104) Il modo di giudicare la letteratura del Cinquecento secondo determinati canoni stereotipati ha dato luogo in italia a curiosi giudizi e a limitazioni di attività critica che sono significativi per giudicare il carattere astratto della … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 5, Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento