- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.630 visite
Archivi tag: Molière
Quante forme di grammatica possono esistere?
Quaderno 29 (XXI) § (2) Parecchie, certamente. C’è quella «immanente» nel linguaggio stesso, per cui uno parla «secondo grammatica» senza saperlo, come il personaggio di Molière faceva della prosa senza saperlo. Né sembri inutile questo richiamo, perché il Panzini (Guida … Continua a leggere
Pubblicato in Grammatica, Quaderno 29
Contrassegnato analfabetismo, atto politico, autodidattismo, censura reciproca, centri locali, ceto dirigente, classi dominanti, classi subalterne, confini nazionali, conformismo grammaticale, conformismo linguistico nazionale unitario, controllo reciproco, cultura, cultura egemone, fatto linguistico, fatto storico, giudizi di correttezza, giudizi di scorrettezza, grammatica comparativa, grammatica immanente, grammatica normativa, grammatiche storiche, indirizzo culturale, individualismo espressivo, innovazioni linguistiche, insegnamento reciproco, intellettuali, lingua comune di una nazione, lingua comune nazionale, lingua nazionale, linguaggio, lingue, lingue internazionali, lotta nazionale, masse popolari, Molière, movimenti unificatori, nazionalità, Panzini Alfredo, particolarismi locali, politica culturale-nazionale, psicologia ristretta e provinciale, sistema Taylor, società, storia della lingua, storia mondiale, strati sociali locali, territorio, volume linguistico
Lascia un commento
Il Cinquecento
Quaderno 5 (IX) § (104) Il modo di giudicare la letteratura del Cinquecento secondo determinati canoni stereotipati ha dato luogo in italia a curiosi giudizi e a limitazioni di attività critica che sono significativi per giudicare il carattere astratto della … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 5, Senza categoria
Contrassegnato Ariosto Ludovico, Becque, Bibbiena, Cinquecento, Critica, Croce Benedetto, filone nazional-popolare, Francia, intellettuali, Italia, Machiavelli Nicolò, Marzocco, Molière, Mortier Alfredo, naturalismo francese moderno, novellistica medioevale, Nuova antologia, Orvieto Adolfo, Plauto, realtà nazional-popolare, Ruzzante, Sand Georges, Sand Maurizio, Sanesi Ireneo, Terenzio
Lascia un commento