Archivi tag: macchina

La «materia»

Quaderno 11 (XVIII) § (30) Che cosa intende per «materia» il Saggio popolare? In un saggio popolare ancor più che in un libro per i dotti, e specialmente in questo che pretende di essere il primo lavoro del genere, occorre definire con … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche. La macchina

Quaderno 8 (XXVIII) § (90) Articolo di Metron, La diffusione della macchina, nel «Corriere della Sera» del 15 marzo 1932. Significato più largo del concetto di macchina: in Oriente è macchina sia il rasoio di sicurezza che l’automobile. In Occidente si … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Sul capitalismo antico…

Quaderno 6 (VIII) § (156) Sul capitalismo antico o meglio sull’industrialismo antico è da leggere l’articolo di G.C. Speziale Delle navi di Nemi e dell’archeologia navale nella «Nuova Antologia» del 1° novembre 1930 (polemica col prof. Giuseppe Lugli che scrisse nel … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento