Archivi tag: antichità

Umanesimo e Rinascimento

Quaderno 17 (IV) § (3) Da una recensione («Nuova Antologia» del 1° agosto 1933) di Arminio Janner del libro: Ernst Walser, Gesammelte Studien zur Geisteschichte der Renaissance (ed. Benno Scheabe, Basilea, 1932). Secondo lo Janner l’idea che noi ci facciamo del Rinascimento … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 17, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sul capitalismo antico…

Quaderno 6 (VIII) § (156) Sul capitalismo antico o meglio sull’industrialismo antico è da leggere l’articolo di G.C. Speziale Delle navi di Nemi e dell’archeologia navale nella «Nuova Antologia» del 1° novembre 1930 (polemica col prof. Giuseppe Lugli che scrisse nel … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento