Archivi tag: funzioni politiche

Alcune note generali sullo sviluppo storico dei gruppi sociali subalterni nel Medio Evo e a Roma

Quaderno 25 (XXIII) § (4) Nel saggio di Ettore Ciccotti Elementi di «verità» e di «certezza» nella tradizione storica romana (contenuto nel volume Confronti storici) ci sono alcuni accenni allo sviluppo storico delle classi popolari nei Comuni italiani, specialmente degni di attenzione … Continua a leggere

Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 17 (IV) § (37) È l’azione politica (in senso stretto) necessaria perché si possa parlare di «partito politico»? Si può osservare che nel mondo moderno in molti paesi i partiti organici e fondamentali, per necessità di lotta o per altra … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nomenclatura politica. Privilegi e prerogative

Quaderno 7 (VII) § (93) Fissare i significati storici dei due termini. Mi pare che se in uno Stato moderno sarebbe assurdo parlare di privilegi a determinati gruppi sociali, non altrettanto assurdo è invece parlare di prerogative. D’altronde di prerogative … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento