Archivi tag: Schiavi

Gli schiavi a Roma

Quaderno 25 (XXIII) § (6) Un’osservazione casuale di Cesare (Bello Gallico, I, 40, 5) informa del fatto che il nucleo degli schiavi che si rivoltarono con Spartaco era costituito da prigionieri di guerra Cimbri: questi rivoltosi furono annientati. (Cfr Tenney … Continua a leggere

Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Alcune note generali sullo sviluppo storico dei gruppi sociali subalterni nel Medio Evo e a Roma

Quaderno 25 (XXIII) § (4) Nel saggio di Ettore Ciccotti Elementi di «verità» e di «certezza» nella tradizione storica romana (contenuto nel volume Confronti storici) ci sono alcuni accenni allo sviluppo storico delle classi popolari nei Comuni italiani, specialmente degni di attenzione … Continua a leggere

Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Razionalizzazione della produzione e del lavoro

Quaderno 22 (V) § (11) La tendenza di Leone Davidovi era strettamente connessa a questa serie di problemi, ciò ce non mi pare sia stato messo bene in luce. Il suo contenuto essenziale, da questo punto di vista, consisteva nella … Continua a leggere

Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Corrado Barbagallo

Quaderno 11 (XVIII) § (11) Il suo libro L’oro e il fuoco deve essere esaminato, tenendo conto del partito preso dell’autore di trovare nell’antichità ciò che è essenzialmente moderno, come il capitalismo, la grande industria e le manifestazioni che ad essi … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 11, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I negri d’America

Quaderno 8 (XXVIII) § (47) Corrispondenza da New York di Beniamino De Ritis nel «Corriere della Seta» del 18 febbraio 1932 (Colonie a contanti?). Tendenze americane di abbassare il problema dei debiti europei con le necessità politico-strategiche degli Stati Uniti … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare

Quaderno 6 (VIII) § (172) Cfr Antonio Baldini, Stonature di cinquant’anni fa: la Farfalla petroliera, «Nuova Antologia», 16 giugno 1931. «La Farfalla», fondata da Angelo Sommaruga a Cagliari e dopo due anni trasportata a Milano (verso il 1880). Il periodico finì … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La legge del numero

Quaderno 3 (XX) § (99) La legge del numero (base psicologica delle manifestazioni pubbliche: processioni, assemblee popolari ecc.). A Roma gli schiavi non potevano essere riconosciuti come tali. Quando un senatore propose una volta che agli schiavi fosse dato un … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Storia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Spartaco

Quaderno 3 (XX) § (98) Una osservazione casuale di Cesare (Bell. Gall., I, 40, 5) rivela il fatto che i prigionieri di guerra cimbri furono il nucleo della rivolta di schiavi sotto Spartaco. Questi rivoltosi furono annientati. (Cfr Tenney Frank, Storia … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Storia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Croce e gli intellettuali

Quaderno I (XVI) § (157) Che importanza ha avuto il suo libro sulla Storia d’Italia dal 71 al 1915? È interessante osservare lo spostamento del Croce dalla posizione «critica» a quella «attiva». Il libro di Bonomi su Bissolati. Il libro di Zibordi … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento