- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.821 visite
Archivi tag: nomenclatura politica
Nomenclatura politica. Privilegi e prerogative
Quaderno 7 (VII) § (93) Fissare i significati storici dei due termini. Mi pare che se in uno Stato moderno sarebbe assurdo parlare di privilegi a determinati gruppi sociali, non altrettanto assurdo è invece parlare di prerogative. D’altronde di prerogative … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 7
Contrassegnato alleati, benefici, ceti dominanti, classe egemone, concetti giuridici, concetti morali reprobativi, Consiglio di Stato, contenuto funzionale, contenuto sociale, Corona, corpi costituiti, direzione politico-culturale, doveri, funzione sociale, funzioni politiche, Gran Consiglio, grandi partiti, gruppi sociali, gruppo sociale, mezzi giuridico-politici, nomenclatura politica, prerogative, prerogative degenerate, prerogative della Corona, privilegi, senso statale, servizi sociali, servizi statali, sovranità, stato moderno, storia degli Stati, teoria costituzionale, tipo totalitario, vita economica
Lascia un commento
Nomenclatura politica. Artigianato, piccola, media, grande industria
Quaderno 7 (VII) § (96) Concetti quantitativi e concetti qualitativi. Dal punto di vista quantitativo si parte dal numero dei lavoratori impiegati nelle singole aziende, stabilendo delle cifre medio per ogni tipo: da 1 a 5 artigianato, da 5 a 50 … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 7
Contrassegnato artigianato, azienda esterna, azienda razionalizzata, branca industriale, combinazione di elementi svariati, concentrazione tecnica, concetto qualitativo, concetto quantitativo, divisione del lavoro, energia elettrica, fabbrica disseminata, forza motrice, grado di industrializzazione, grado di razionalizzazione, grande industria, impresa ferroviaria, impresa tranviaria, industria edile, industria meccanica, insieme dell'apparato produttivo e amministrativo, lavoro a domicilio, macchina tessile, media industria, nomenclatura politica, numero degli operai, numero dei lavoratori impiegati, organizzazione territoriale, piccola industria, psicologia dei lavoratori, tipi di azienda, tipi di industria, tipo delle macchine
Lascia un commento
Nomenclatura politica. Ierocrazia-teocrazia
Quaderno 7 (VII) § (97) «Un governo nel quale hanno partecipazione e ingerenza legale il clero, il papa o altre autorità ecclesiastiche» sarebbe più propriamente ierocratico; ma può anche esservi un governo «che opera per impulsi religiosi e subordina leggi, rapporti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 7
Contrassegnato autorità ecclesiastiche, clero, costumi, dettami religiosi, ecclesiastici, elementi di teocrazia, funzioni pubbliche, Governo, governo ierocratico, ierocrazia, impulsi religiosi, insegnamento della religione, leggi, Machiavelli Nicolò, nomenclatura politica, Papa, rapporti di vita civile, separazione tra Chiesa e Stato, Stati, teocratico, teocrazia
Lascia un commento
Nomenclatura politica. Reich, ecc.
Quaderno 7 (VII) § (95) Cercare l’origine storica e ideologica esatta di questo termine che viene malamente tradotto con «impero». Così il «Commonwealth» delle nazioni britanniche non può essere tradotto con «repubblica» sebbene significhi anche «repubblica»
Pubblicato in Cultura, Quaderno 7
Contrassegnato Commonwealth, Impero, nazioni britanniche, nomenclatura politica, origine ideologica, origine storica, Reich, repubblica
Lascia un commento
Nomenclatura politica. Fazione
Quaderno 7 (VII) § (99) Il termine serve oggi a indicare generalmente una certa degenerazione dello spirito di partito, una certa unilateralità estremista fanatica, esclusiva aliena da compromessi anche, anzi specialmente, su quistioni secondarie e subordinate; il punto di vista di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 7
Contrassegnato Comuni medievali, concezione antistorica, consorteria, degenerazione dello spirito di partito, direzione politica di un paese, equilibrio di partiti, esclusivismo, fanatismo, fazione, fazioso, interessi particolari, Italia, leggi militari esclusiviste, lotte politiche medievali, Nazione, nomenclatura politica, parte di un tutto, partiti di destra, raggruppamenti politici governativi, Risorgimento, spirito di consorteria, spirito nazionale, Stato, sviluppo nazionale italiano, unificazione nazionale, unilateralità estremista fanatica
Lascia un commento