- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.409 visite
Archivi tag: nobili
Alcune note generali sullo sviluppo storico dei gruppi sociali subalterni nel Medio Evo e a Roma
Quaderno 25 (XXIII) § (4) Nel saggio di Ettore Ciccotti Elementi di «verità» e di «certezza» nella tradizione storica romana (contenuto nel volume Confronti storici) ci sono alcuni accenni allo sviluppo storico delle classi popolari nei Comuni italiani, specialmente degni di attenzione … Continua a leggere
Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25
Contrassegnato 1230, 1270, accentramento legale totalitario, accentramento politico-territoriale, accentramento sociale, aggressioni dei nobili, aggressioni dei potenti, analogia, assemblea indipendente, associazioni di cultura, attività statale, autonomia politica, autonomie, autorità comunali, blocco meccanico di gruppi sociali, Bologna, Capitano del popolo, cariche pubbliche, Ciccotti Ettore, Ciompi, classe dominante, combattenti, compressione politico-militare, Comune, Comuni italiani, confraternite pie, cultura, difesa esterna, dittatura, dittature contemporanee, dominio di classe, doppio governo, elemento popolare, federazione, Firenze, forza militare, funzioni militari, funzioni politiche, funzioni statali, giuramento, gruppi subalterni, gruppo, gruppo dirigente e dominante, guerre fra i Comuni, importanza delle donne, leggi, leggi di necessità storica, magistrature, maschilismo, Medio Evo, metodo dell'analogia storica, mondo classico, mondo medievale, movimento di emancipazione, nobili, note generali, opera legislativa, Ordinamenti di giustizia, Ordinamenti Sacrati, Ordinamenti Sacratissimi, partiti, partito, partito politico, Pisa, podestà, popolani, popolo, principe, proletari, proletari medievali, razza, religione, riforme, Roma, Salvani Provenzan, sanzione religiosa, sanzioni civili, sanzioni sociali, Schiavi, schiavi antichi, secessione, secolo XIII, servi della gleba, Siena, sindacati, Società d'Armi, Società dei Leoni, Società delle arti, Spartaco, Stato, Stato antico, Stato medievale, stato moderno, Statuti, Statuti generali, storia dei costumi, storia politica, storia romana, storia sociale, sviluppo storico delle classi popolari, Tanaquilla, tradizione storica romana, tribuno della plebe
Lascia un commento
La Repubblica Partenopea e le classi rivoluzionarie nel Risorgimento
Quaderno 19 (X) § (45) Nell’edizione Laterza delle «Memorie storiche del regno di Napoli dal 1790 al 1815» di Francesco Pignatelli Principe di Strongoli (Nino Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero, 2 voll. in 8°, di pp. 136-CCCCXXV, 312, … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1790, 1799, 1815, alta borghesia, borghesi, capacità, Carlo di Borbone, classi popolari, classi rivoluzionarie, Cortese Nino, eventi francesi, eventi napoletani, Francia, fuga del re, ideali politici, innovatori aristocratici, innovatori borghesi, intelligenza, Introduzione al Risorgimento, Italia meridionale, libertà, Mezzogiorno d'Italia, monarchia, movimento francese, movimento napoletano, nobili, nobiltà, parlamento aristocratico, pericolo rivoluzionario, Pignatelli Francesco Principe di Strongoli, re, reazione, Regno di Napoli, repubblica aristocratica, repubblica napoletana, Repubblica partenopea, riforme, Risorgimento, rivoluzionari, rivoluzione, sapere, Settecento, Stato, terrore francese
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 17 (IV) § (29) Articolo di Andrea Moufflet nel «Mercure de France» del 1° febbraio 1931 sul romanzo d’appendice. Il romanzo d’appendice, secondo il Moufflet, è nato dal bisogno di illusione, che infinite esistenze meschine provavano, e forse provano ancora, quasi a … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 17
Contrassegnato appendicista, aspirazioni democratiche, classi alte, classici, classici greci, commercio, contenuto popolare, direttore del giornale, Dostojevskij Fëdor, Dumas Alessandro, editore Lacroix, estetica popolare, genere letterario, grandi romanzieri russi, gusto degli autori, gusto del pubblico, Hugo Victor, indirizzo politico-sociale, lato commerciale della letteratura, letteratura commerciale, letteratura pornografica, Mercure de France, Miserabili, Moufflet Andrea, musica, nobili, Nouvelles Littéraires, periodi storico-politici, popolo, popolo contenutista, Radcliffe, romanzo d'appendice, romanzo d'appendice classico, romanzo d'appendice democratico, romanzo d'avventura, romanzo d'intrigo, romanzo della malavita, romanzo giallo, romanzo poliziesco, romanzo tenebroso, Rosny J.H., Shakespeare William, snobismo, stile, Sue Eugène, Tolstoi Leone, Verdi Giuseppe
Lascia un commento
«Doppiezza» e «ingenuità» del Machiavelli
Quaderno 13 (XXX) § (25) Cfr articolo di Adolfo Oxilia Machiavelli nel teatro («Cultura» dell’ottobre-dicembre 1933). Interpretazione romantico-liberale del Machiavelli (Rousseau nel Contratto Sociale, III, 6; Foscolo nei Sepolcri; Mazzini nel breve saggio su Machiavelli). Mazzini scrive: «Ecco ciò che i vostri principi, deboli e vili … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato Boccalini Traiano, borghesi, Burzio Filippo, cardinale Polo, clero, Contratto Sociale, Croce Benedetto, cultura, F, fine storicamente progressivo, Foscolo Ugo, Gentile Alberico, interpretazione democratica, Machiavelli Nicolò, machiavellismo, machiavellismo al quadrato, masse popolari, Mazzini Giuseppe, monarchia assoluta, nobili, Oxilia Adolfo, Parini Giuseppe, principe, Rousseau Jean-Jacques, Sepolcri, studiosi di politica, teatro, teorico, Tommasini, uomo d'azione, uomo della provvidenza, Valentino, Villari
Lascia un commento