- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.945 visite
Archivi tag: alleati
Sul concetto di grande potenza
Quaderno 13 (XXX) § (32) La misura decisiva per stabilire cosa deve intendersi per grande potenza è data dalla guerra. Il concetto di grande potenza è strettamente legato alle guerre. È grande potenza quello Stato che – entrato in un sistema di alleanze … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato alleati, carte diplomatiche, Corriere della Sera, elementi di equilibrio, fluttuazioni esterne, fornitore di uomini, grande potenza, guerra, linea politica, pace, patti, politica estera, politica estera italiana, sistema di alleanze, sistema politico internazionale, sistemi di forze antagonistiche, Stato, Stato egemonico, Valori Aldo
Lascia un commento
Nomenclatura politica. Privilegi e prerogative
Quaderno 7 (VII) § (93) Fissare i significati storici dei due termini. Mi pare che se in uno Stato moderno sarebbe assurdo parlare di privilegi a determinati gruppi sociali, non altrettanto assurdo è invece parlare di prerogative. D’altronde di prerogative … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 7
Contrassegnato alleati, benefici, ceti dominanti, classe egemone, concetti giuridici, concetti morali reprobativi, Consiglio di Stato, contenuto funzionale, contenuto sociale, Corona, corpi costituiti, direzione politico-culturale, doveri, funzione sociale, funzioni politiche, Gran Consiglio, grandi partiti, gruppi sociali, gruppo sociale, mezzi giuridico-politici, nomenclatura politica, prerogative, prerogative degenerate, prerogative della Corona, privilegi, senso statale, servizi sociali, servizi statali, sovranità, stato moderno, storia degli Stati, teoria costituzionale, tipo totalitario, vita economica
Lascia un commento
Argomenti di cultura. Sullo sviluppo della tecnica militare
Quaderno 9 (XIV) § (137) Il tratto più caratteristico e significativo dello stadio attuale della tecnica militare e quindi anche dell’indirizzo nelle ricerche scientifiche in quanto sono collegate con lo sviluppo della tecnica militare (o tendono a questo fine) mi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 9
Contrassegnato aeroplano, alleati, Andorra, applicazione specializzata della tecnica generale, complesso della tecnica in generale, cultura, Francia, gas, gruppo di Stati, guerra, guerra di assedio, guerra di movimento, guerra di posizione, guerra mondiale, mezzi batteriologici, mezzi chimici, potenza agricola, potenza economica, potenza finanziaria, potenza industriale, potenza militare di uno Stato, potenza tecnico-culturale, ricerche scientifiche, situazione politico-militare, sottomarino, tecnica militare, tecnicismo militare, trasformazione dell'arte politica
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 9 (XIV) § (125) Da Virgilio Brocchi, Il Volo Nuziale (cfr nel «Secolo Illustrato», 1° ottobre 1932): «Il governo pareva incerto, e negoziava la neutralità e la guerra: ma perché i negoziati fossero realmente proficui doveva dare al mondo e soprattutto … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
Contrassegnato alleati, Brocchi Virgilio, civiltà minacciata, giornale, Governo, ideale umano, imperi centrali, Nazione, negoziati, neutralità guerra, Passato e Presente, patria dei signori, proletari, Secolo Illustrato, speculazione di banchieri
Lascia un commento
[Machiavelli]. Grandi potenze
Quaderno 9 (XIV) § (88) La misura suprema della grande potenza è data dalle guerre. Il concetto di grande potenza è strettamente legato alle guerre. Entrando in alleanze per una guerra, e oggi ogni guerra presuppone dei sistemi di forze … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 9
Contrassegnato aiuti finanziari, alleanze, alleati, armi, carte diplomatiche, esercito, fornitore di soldati, grande potenza, guerre, Machiavelli, mezzi esuberanti, mezzi propri, munizioni, navi, pace, popolazione civile, prestiti, rapporto delle forze, sistemi di forze antagonistiche, soldati, Stato, trasporto, vettovaglie
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 9 (XIV) § (52) Nel secondo volume delle sue Memorie (ed. francese, II, pp. 233 sgg.) W. Steed racconta come il 30 ottobre 1918 il dottor Kramár, capo del partito giovane-czeco, che era stato imprigionato e condannato a morte in … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 9
Contrassegnato alleati, Austria, Beneš, cultura tedesca e austriaca, elevazione culturale, estensione del dominio culturale, Europa centrale, fatto culturale, fine della lotta, Ginevra, Kramár, Northcliffe, paesi dell'Intesa, Parigi, partito giovane ceco, Passato e Presente, popoli germanici, popolo tedesco, preparazione concorde e coordinata, preparazione del personale, principi generali, propaganda tedesca e austriaca, Steed W., tedeschi, ufficio di propaganda, vocabolario comune
Lascia un commento
Caporetto
Quaderno 6 (VIII) § (74) Cfr il libro del gen. Alberto Baldini sul generale Diaz (Diaz, in 8°, pp. 263, Barbèra ed., L. 15, 1929). Il generale Baldini pare critichi implicitamente Cadorna e cerchi di dimostrare che Diaz ebbe una … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato alleati, autocritica, Baldini Alberto, Cadorna Luigi, capo supremo, Caporetto, classe dirigente, debolezza politica, Diaz Armando, egemonia, fatto militare, fatto politico, fatto sociale, gestione politico-militare, governanti, guerra mondiale, Italia, massa militare, partiti, popolo, rapporto militare, rapporto sociale, Russia, sciopero militare
Lascia un commento