- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.668 visite
Archivi tag: gruppi subalterni
Criteri metodici
Quaderno 25 (XXIII) § (5) L’unità storica delle classi dirigenti avviene nello Stato e la storia di esse è essenzialmente la storia degli Stati e dei gruppi di Stati. Ma non bisogna credere che tale unità sia puramente giuridica e … Continua a leggere
Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25
Contrassegnato attività di partito, autonomia, autonomia integrale, borghesia italiana, canoni di ricerca storica, classi dirigenti, classi subalterne, criteri metodici, egemonia, età dei Comuni, formazioni politiche dominanti, forze innovatrici, forze innovatrici italiane, grado di coscienza storico-politica, gruppi dominanti, gruppi sociali preesistenti, gruppi subalterni, mondo della produzione economica, partiti, popolo, potere, programmi, rapporti organici tra Stato e società civile, Risorgimento, rivendicazioni, rivoluzione francese, società politica, spirito di scissione, Stato, Stato moderno italiano, storia degli Stati, storia dei gruppi di Stati, storia dei partiti, storia della società civile, storia unilaterale, unità formale, unità giuridica, unità politica, unità storica
Lascia un commento
Alcune note generali sullo sviluppo storico dei gruppi sociali subalterni nel Medio Evo e a Roma
Quaderno 25 (XXIII) § (4) Nel saggio di Ettore Ciccotti Elementi di «verità» e di «certezza» nella tradizione storica romana (contenuto nel volume Confronti storici) ci sono alcuni accenni allo sviluppo storico delle classi popolari nei Comuni italiani, specialmente degni di attenzione … Continua a leggere
Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25
Contrassegnato 1230, 1270, accentramento legale totalitario, accentramento politico-territoriale, accentramento sociale, aggressioni dei nobili, aggressioni dei potenti, analogia, assemblea indipendente, associazioni di cultura, attività statale, autonomia politica, autonomie, autorità comunali, blocco meccanico di gruppi sociali, Bologna, Capitano del popolo, cariche pubbliche, Ciccotti Ettore, Ciompi, classe dominante, combattenti, compressione politico-militare, Comune, Comuni italiani, confraternite pie, cultura, difesa esterna, dittatura, dittature contemporanee, dominio di classe, doppio governo, elemento popolare, federazione, Firenze, forza militare, funzioni militari, funzioni politiche, funzioni statali, giuramento, gruppi subalterni, gruppo, gruppo dirigente e dominante, guerre fra i Comuni, importanza delle donne, leggi, leggi di necessità storica, magistrature, maschilismo, Medio Evo, metodo dell'analogia storica, mondo classico, mondo medievale, movimento di emancipazione, nobili, note generali, opera legislativa, Ordinamenti di giustizia, Ordinamenti Sacrati, Ordinamenti Sacratissimi, partiti, partito, partito politico, Pisa, podestà, popolani, popolo, principe, proletari, proletari medievali, razza, religione, riforme, Roma, Salvani Provenzan, sanzione religiosa, sanzioni civili, sanzioni sociali, Schiavi, schiavi antichi, secessione, secolo XIII, servi della gleba, Siena, sindacati, Società d'Armi, Società dei Leoni, Società delle arti, Spartaco, Stato, Stato antico, Stato medievale, stato moderno, Statuti, Statuti generali, storia dei costumi, storia politica, storia romana, storia sociale, sviluppo storico delle classi popolari, Tanaquilla, tradizione storica romana, tribuno della plebe
Lascia un commento
Criteri metodologici
Quaderno 25 (XXIII) § (2) La storia dei gruppi sociali subalterni è necessariamente disgregata ed episodica. È indubbio che nell’attività storica di questi gruppi c’è la tendenza all’unificazione sia pure su piani provvisori, ma questa tendenza è continuamente spezzata dall’iniziativa dei … Continua a leggere
Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25
Contrassegnato 1830, attività storica, ciclo storico, criteri metodologici, gruppi dominanti, gruppi subalterni, iniziativa autonoma, monografia, piani provvisori, stato di difesa allarmata, storia dei gruppi sociali subalterni, storia della Rivoluzione francese, storico integrale, subordinazione, tendenza all'unificazione, vittoria permanente
1 commento
Passato e presente
Quaderno 15 (II) § (66) Nel succedersi delle generazioni (e in quanto ogni generazione esprime la mentalità di un’epoca storica) può avvenire che si abbia una generazione anziana dalle idee antiquate e una generazione giovane dalle idee infantili, che cioè manchi l’anello storico intermedio, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 15
Contrassegnato anello storico intermedio, ceti intellettuali dirigenti, continuità organica, epoca storica, essere subalterno, generazione anziana, generazione giovane, gruppi subalterni, gruppo sociale, idee antiquate, idee infantili, mentalità di un'epoca storica, Passato e Presente, trust dei cervelli
Lascia un commento
Machiavelli. Partiti politici e funzioni di polizia
Quaderno 14 (I) § (34) È difficile escludere che qualsiasi partito politico (dei gruppi dominanti, ma anche di gruppi subalterni) non adempia anche una funzione di polizia, cioè di tutela di un certo ordine politico e legale. Se questo fosse dimostrato tassativamente, la … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 14
Contrassegnato carattere progressivo, carattere reazionario, centralismo burocratico, centralismo democratico, elementi progressivi, elementi sociali reazionari, espressione programmatica, forze vive della storia, funzione progressiva, funzione regressiva, funzioni di polizia, gruppi dominanti, gruppi subalterni, livello di civiltà, Machiavelli Nicolò, ordine politico e legale, partiti politici, popolo, senso diffusivo, senso repressivo
Lascia un commento
Argomenti di coltura. Contro natura, naturale, ecc.
Quaderno 8 (XXVIII) § (153) Constatato che essendo contraddittorio l’insieme dei rapporti sociali, è contraddittoria la coscienza storica degli uomini, si pone il problema del come si manifesti tale contraddittorietà: si manifesta nell’intero corpo sociale, per l’esistenza di coscienze storiche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 8
Contrassegnato antinomie di gruppo, civiltà, contro natura, corpo sociale, coscienza storica, educazione, gruppi subalterni, ideologie trascendenti, iniziativa storica, istruzione, libertà, modo di vivere, naturale, principi imposti, principio morale, rapporti sociali, rapporti tecnici di produzione, regole di condotta, tipo di produzione
Lascia un commento