Archivi tag: monarchia italiana

Caratteri della cultura italiana

Quaderno 14 (I) § (47) Si potrebbero raccogliere, in uno stesso saggio, diverse serie di note, scritte partendo da interessi intellettuali diversi, ma che in realtà sono espressione di uno stesso problema fondamentale. Così le note sulle quistioni: della lingua, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani. Il Risorgimento

Quaderno 5 (IX) § (150) Nel Risorgimento si ebbe l’ultimo riflesso della «tendenza storica» della borghesia italiana a mantenersi nei limiti del «corporativismo»: il non aver risolto la quistione agraria è la prova di questo fatto. Rappresentanti di questa tendenza … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento