- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.168 visite
Archivi tag: questione meridionale
22 gennaio 1891 – 22 gennaio 2016. Centoventicinque anni di Gramsci
L’altro ieri, Andrea Catone ha pubblicato alcune importantissime riflessioni sul ruolo fondamentale che Gramsci ebbe nella fondazione e nella successiva impostazione del Partito Comunista in Italia (Antonio Gramsci e la concezione del partito comunista, Marx 21). Parole che sottoscrivo. Oggi, nel … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6
Contrassegnato Antonio Gramsci, fascismo, identità nazionale, nazionalismo, questione meridionale
2 commenti
Risorgimento italiano
Quaderno 15 (II) § (44) Cfr articolo di Salvatore Valitutti La grande industria in Italia nella «Educazione Fascista» del febbraio 1933, scritto per accenni e rapide allusioni, ma abbastanza interessante e da rivedere all’occasione. Non è però esatto porre la quistione così: «Era vero 〈…〉 che l’economia dell’Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Storia
Contrassegnato attività economiche, Bonomi Ivanoe, cereali, classi parassitarie, composizione sociale, Critica Sociale, economia agricola, economia feudale, economia industriale, economia moderna, Educazione Fascista, Engels Friedrich, forze nuove nazionali, interesse del meridionale, Italia, Italia meridionale, Italia moderna, masse contadine, movimento socialista, Nord, popolazione economicamente passiva, protezionismo agrario, questione meridionale, reazione meridionalista, reazione sindacalista, redditieri, Regno di Napoli, Risorgimento italiano, struttura arretrata meridionale, Sud, Valitutti Salvatore, vita italiana
Lascia un commento
Caratteri della cultura italiana
Quaderno 14 (I) § (47) Si potrebbero raccogliere, in uno stesso saggio, diverse serie di note, scritte partendo da interessi intellettuali diversi, ma che in realtà sono espressione di uno stesso problema fondamentale. Così le note sulle quistioni: della lingua, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato 1848, Africa, agrari, alleanze tradizionali, Amari Michele, antiromanesimo, borghesia italiana, burocrazia cinese dei mandarini, burocrazia italiana, burocrazia monarchica, burocrazia papale, carte di Arborea, cattolici, classe dirigente, concetto di unità, contraddizioni della vita nazionale, Croce Benedetto, cultura italiana, cultura nazionale, cultura spagnola, elemento celtico, Europa, Fortunato Giustino, forza unitaria del paese, Francia, funzionari specializzati, Germania guglielmina, giobertismo, guerra del 1914, industria protetta, intellettuali, interessi anazionali, interpretazioni dinamiche del Risorgimento, Jullian Camille, Junker, letteratura italiana, lingua, monarchia burocratica, monarchia italiana, Montefredini F., nazionalismo letterario, nazionalità, non expedit, Nuovi Problemi, opinione pubblica, Orlando Vittorio Emanuele, papato, partito popolare, politica nazionale, posizione internazionale del paese, pregiudizi letterari, programmi politici, psicosi di guerra, punto di vista tecnico-professionale burocratico, questione meridionale, questione sarda, questione siciliana, Quilici Nello, re, regime, Risorgimento, romanticismo italiano, Salvemini Gaetano, secolo XIX, situazione politica italiana, situazione politico-culturale, Spagna, storia, storia della storia, storia francese, storia mondiale, storiografia italiana, teatro italiano, tecnici della politica forme astratte, teoria della storia, ultramontanismo, vita nazionale, Volpe Gioacchino
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. Enrico Corradini
Quaderno 7 (VII) § (82) Saranno da vedere i giornali contenenti la sua commemorazione (il Corradini è morto il 10 dicembre 1931). Del Corradini è da vedere la sua teoria della «nazione proletaria» in lotta con le nazioni plutocratiche e capitaliste, … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 7
Contrassegnato America, brescianesimo, contadini, Corradini Enrico, emigrazione, grandi masse, guerra libica, nazionalismo, nazioni plutocratiche e capitaliste, padre Bresciani Antonio, questione meridionale, sindacalisti, teoria della nazione proletaria
Lascia un commento
Risorgimento italiano
Quaderno 8 (XXVIII) § (118) Cfr Antonio Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, storia documentata, vol. I, Bari, Commissione provinciale di archeologia e storia patria, 1931, pp. 455, L. 30. In questo primo volume si giunge fino alla famosa cospirazione giacobina del … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato cospirazione giacobina, emigrazione politica, Lucarelli Antonio, Nord, popolo, Puglia, questione meridionale, reazione, Risorgimento italiano, rivoluzione napoletana, vita pugliese
Lascia un commento