Archivi tag: Dominions

Intellettuali. Noterelle di cultura inglese

Quaderno 9 (XIV) § (87) Guido Ferrando nel «Marzocco» del 4 ottobre 1931 pubblica un articolo Educazione e Colonie da cui traggo alcuni spunti. Il Ferrando ha assistito a un grande convegno «The British Commonwealth Education Conference» a cui parteciparono centinaia … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Bibliografie

Quaderno 9 (XIV) § (83) Sull’Impero Britannico: Alfred Zimmerman, Il terzo Impero Britannico, traduzione di Mario Zecchi, Roma, Formiggini, 1931; Fabio Mann, La posizione dei Dominions e dell’India nel Commonwealth Britannico, Roma, Società Ed. del Foro Italiano, 1931. (Pare che siano molto … Continua a leggere

Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Costituzione dell’Impero Inglese

Quaderno 2 (XXIV) § (48) Articolo nella «Nuova Antologia» del 16 settembre 1927 di «Junius», Le prospettive dell’Impero Britannico dopo l’ultima conferenza imperiale. Ricerca di equilibrio tra esigenze di autonomia dei Dominions e esigenze di unità imperiale. (Nel Commonwealth l’Inghilterra porta … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento