- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.444 visite
Archivi tag: movimento operaio
Autarchia finanziaria dell’industria
Quaderno 22 (V) § (6) Un articolo notevole di Carlo Pagni A proposito di un tentativo di teoria pura del corporativismo (nella «Riforma Sociale» del settembre-ottobre 1929) esamina il volume di N. Massimo Fovel, Economia e corporativismo (Ferrara, S.A.T.E., 1929) e accenna a … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato 1922, 1926, accumulazione parassitaria del risparmio, Agnelli Giovanni, ambiente industriale torinese, ambiente italiano, ambienti industriali, America, americanismo astratto, americanizzazione, ammortamento del debito pubblico, apparecchio economico, armistizio, autarchia finanziaria, Avanti!, azienda, Bazzi Carlo, blocco industriale-produttivo, blocco industriale-produttivo autonomo, blocco produttivo, Borelli Tomaso, borsa, capitani d'industria, centro di organizzazione sindacale, Ciccotti, classi medie, condizioni tecniche dell'industria, conservazione dell'esistente, corporativismo, Corporazione produttiva, corporazione proprietaria, Corriere Padano, costi decrescenti, crisi del 1929, Critica Politica, diminuzione dei costi, direzione, disoccupati, disoccupazione, divoratori di plusvalore, economia, economia politica, elementi parassitari, elementi semifeudali, elemento capitalistico, elemento tecnico, entrate di bilancio, esigenze industriali, federalisti, Fiat, fiduciari di azienda, finanza americana, forza di volontà, forze economiche, Fovel N. Massimo, funzione economica dello Stato, Gardenghi, Gazzetta del Popolo, Gazzetta di Torino, giovane liberale, giovane radicale, guerra, Idea nazionale, imperativi della storia, indirizzo corporativo, indirizzo della politica finanziaria, individualismo economico, industria, industria italiana, industriali, industriali torinesi, industrialismo, ing. Ponti, innovazioni, intellettuali puri, interessi costituiti, introduzione di automatismi, Italia, Lavoratore, leader politico, libera concorrenza, libera iniziativa, liberismo doganale, libertà politica, maestranze italiane, Martelli Diego, massa di plusvalore, mercato interno, Minunni Italo, Missiroli Mario, modo di lavorare, modo di produrre, molla di propulsione, monopolio, movimento corporativo, movimento democratico tradizionale, movimento operaio, Naldi Pippo, Nenni Pietro, neutralista giolittiano, nominatività dei titoli, Nuovi Problemi, Nuovi Studi, occupati, occupazioni di tipo non produttivo, occupazioni di tipo organizzativo, operai, Ordine Nuovo, organizzazione corporativa, organizzazioni operaie d'azienda, organizzazioni tecniche del complesso aziendale, Paese, Pagni Carlo, Partito socialista, Passigli, piccoli borghesi risparmiatori, plusvalore, politica economica, politica economico-finanziaria, polizia economica, Preziosi, Problemi del Lavoro, produttori di risparmio, produzione, profitti, quadri chiusi sociali, razionalizzazione del lavoro, realizzazioni giuridiche, redditiero, regime della concentrazione industriale, regionalisti, rendita, repubblicani, Riforma Sociale, risparmiatori, risparmio operaio, ritmo accelerato di accumulazione di capitali, rivolgimenti sociali, rivolgimento del lavoro, rivolgimento industriale, rivolgimento organizzativo, S.I.P., salari, salario, scienziato puro, sciopero, scuola di operai, scuola di tecnici specializzati, senso capitalistico, senso moderno, sindacalisti, sindacati liberi, sindacato, sistemi americani, sistemi razionalizzati. Y.M.C.A., società, società civile, Spirito Ugo, Stato, stato liberale, Stato sindacale, storia italiana, struttura economico-sociale della nazione, struttura sociale, sviluppo dell'apparato economico italiano, sviluppo della produzione, sviluppo storico, tassazione diretta, tassazione indiretta, Torino, Trieste, Università di Ferrara, valore intellettuale, valori tessili, Vecchi Nicola, Voce Repubblicana, volubilità intellettuale, Zuccarini Oliviero
Lascia un commento
Il libro di De Man
Quaderno 8 (XXVIII) § (167) Porre in luce i «valori psicologici ed etici» del movimento operaio significa forse confutare le dottrine del materialismo storico? Sarebbe come dire che il porre in luce il fatto che la [grande] maggioranza degli abitanti … Continua a leggere
Per la storia del movimento operaio italiano
Quaderno 5 (IX) § (21) Vedere: Agostino Gori, Ricordo, con una nota bibliografica. Sotto gli auspici e a spese del Comune di Firenze. Firenze, Tip. M. Ricci, 1927, in 8°, pp.44. Il Gori è morto nel 26, ha scritto sul movimento … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Storia
Contrassegnato Gori Agostino, Michel Ersilio, movimento operaio
Lascia un commento
Americanismo
Quaderno 3 (XX) § (68) Ricordare il libro di Guglielmo Ferrero Fra i due mondi: quanti dei luoghi comuni del Ferrero sono entrati in circolazione a proposito dell’America e continuano a essere spesi senza ricordare il conio e la zecca? (Quantità … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 3
Contrassegnato America, americanismo, Durtain Luc, Europa, Ferreo Guglielmo, Fournol Étienne, lotta di classe, movimento operaio, Nuova antologia, Philip, Romier, Siegfried, Stati Uniti, Tardieu Andrea
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 3 (XX) § (44) A questo appartengono le osservazioni altrove scritte sui tipo «strani» che circolavano nel partito e nel movimento operaio: Ciccotti-Scozzese. Gatto-Roissard ecc. Nessuna politica interna di partito, nessuna politica organizzativa, nessun controllo sugli uomini. Però abbondante … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 3
Contrassegnato Ciccotti, Corriere d'Italia, Gatto, giolittismo, interventisti, movimento operaio, Nenni Pietro, partito, Passato e Presente, Repaci Francesco, Roissanrd, Scozzese, Toscani Italo, Treves
Lascia un commento
Giolitti
Quaderno 2 (XXIV) § (82) Articolo nella «Nuova Antologia» del 1° agosto 1928 su G. Giolitti di Spectator (che deve essere Mario Missiroli). L’articolo è interessante e bisogna servirsene nel caso di trattazione dello stesso argomento. Giolitti e il movimento operaio … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 2
Contrassegnato Giolitti G., Missiroli Mario, movimento operaio, movimento socialista, Nuova antologia, Spectator
Lascia un commento
Costituzione dell’Impero Inglese
Quaderno 2 (XXIV) § (48) Articolo nella «Nuova Antologia» del 16 settembre 1927 di «Junius», Le prospettive dell’Impero Britannico dopo l’ultima conferenza imperiale. Ricerca di equilibrio tra esigenze di autonomia dei Dominions e esigenze di unità imperiale. (Nel Commonwealth l’Inghilterra porta … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 2
Contrassegnato Africa, Australia, Baldwin, Canada, capitalismo, Comitato Economico imperiale, Commonwealth, conferenza di Londra, Conferenza Imperiale, Dominions, equilibrio tra autonomia e unità, Gibilterra, Hong Kong, Iliic (Lenin), India, Irlanda, Junius (Luigi Einaudi), Malta, movimento nazionale, movimento nazionalistico, movimento operaio, Norvegia, Nuova antologia, patto di Locarno, patto di Sicurezza di Ginevra, politica estera, Singapore, Stati Uniti, Suez, Svezia, trattaro di Losanna
Lascia un commento
Quaderno 2 (XXIV) § (7) Articoli di Luzzatti nella «Nuova Antologia» che potrebbero essere interessanti: La tutela del lavoro nelle fabbriche (febbraio 1876); Il socialismo e le quistioni sociali dinanzi ai Parlamenti d’Europa (gennaio e febbraio 1883); Schulze-Delitzsch (maggio 1883); I recenti scioperi del Belgio (aprile … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 2, Questione sociale
Contrassegnato Luzzatti, movimento operaio, Nuova antologia
Lascia un commento