Archivi tag: movimento operaio

Autarchia finanziaria dell’industria

Quaderno 22 (V) § (6) Un articolo notevole di Carlo Pagni A proposito di un tentativo di teoria pura del corporativismo (nella «Riforma Sociale» del settembre-ottobre 1929) esamina il volume di N. Massimo Fovel, Economia e corporativismo (Ferrara, S.A.T.E., 1929) e accenna a … Continua a leggere

Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il libro di De Man

Quaderno 8 (XXVIII) § (167) Porre in luce i «valori psicologici ed etici» del movimento operaio significa forse confutare le dottrine del materialismo storico? Sarebbe come dire che il porre in luce il fatto che la [grande] maggioranza degli abitanti … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Per la storia del movimento operaio italiano

Quaderno 5 (IX) § (21) Vedere: Agostino Gori, Ricordo, con una nota bibliografica. Sotto gli auspici e a spese del Comune di Firenze. Firenze, Tip. M. Ricci, 1927, in 8°, pp.44. Il Gori è morto nel 26, ha scritto sul movimento … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Americanismo

Quaderno 3 (XX) § (68) Ricordare il libro di Guglielmo Ferrero Fra i due mondi: quanti dei luoghi comuni del Ferrero sono entrati in circolazione a proposito dell’America e continuano a essere spesi senza ricordare il conio e la zecca? (Quantità … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 3 (XX) § (44) A questo appartengono le osservazioni altrove scritte sui tipo «strani» che circolavano nel partito e nel movimento operaio: Ciccotti-Scozzese. Gatto-Roissard ecc. Nessuna politica interna di partito, nessuna politica organizzativa, nessun controllo sugli uomini. Però abbondante … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giolitti

Quaderno 2 (XXIV) § (82) Articolo nella «Nuova Antologia» del 1° agosto 1928 su G. Giolitti di Spectator (che deve essere Mario Missiroli). L’articolo è interessante e bisogna servirsene nel caso di trattazione dello stesso argomento. Giolitti e il movimento operaio … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Costituzione dell’Impero Inglese

Quaderno 2 (XXIV) § (48) Articolo nella «Nuova Antologia» del 16 settembre 1927 di «Junius», Le prospettive dell’Impero Britannico dopo l’ultima conferenza imperiale. Ricerca di equilibrio tra esigenze di autonomia dei Dominions e esigenze di unità imperiale. (Nel Commonwealth l’Inghilterra porta … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 2 (XXIV) § (7) Articoli di Luzzatti nella «Nuova Antologia» che potrebbero essere interessanti: La tutela del lavoro nelle fabbriche (febbraio 1876); Il socialismo e le quistioni sociali dinanzi ai Parlamenti d’Europa (gennaio e febbraio 1883); Schulze-Delitzsch (maggio 1883); I recenti scioperi del Belgio (aprile … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 2, Questione sociale | Contrassegnato , , | Lascia un commento