- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.155 visite
Archivi tag: Malta
Passato e presente. Malta
Quaderno 8 (XXVIII) § (140) Controllare se l’on. Enrico Mizzi, uno dei leader del partito nazionalista maltese, sia stato tra i fondatori del Partito Nazionalista Italiano. Probabilmente l’affermazione fatta da qualche giornale inglese, si riferisce al fatto che il Mizzi … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 8
Contrassegnato Coppola, Corradini, Federzoni, Malta, Mizzi Enrico, Partito Nazionalista Italiano, partito nazionalista maltese, Passato e Presente
Lascia un commento
Fase economico-corporativa nella storia italiana. L’impresa di Lepanto
Quaderno 8 (XXVIII) § (124) A Salimei, Gli italiani a Lepanto (Roma, auspice la Lega navale). Il Salimei ha raccolto diligentemente tutti i dati che si riferiscono alla organizzazione delle forze che parteciparono all’impresa di Lepanto e ha dimostrato che esse, dalle … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato Alpi, Archivi Vaticani, battaglia di Lepanto, Calabria, carattere nazionale, Corsica, credito, Cristianità, Dalmazia, debito, don Luys de Torres Filippo II, Dragonetti De Torres A., fanterie, fase economico-corporativa, flotta, impresa di Lepanto, Italia, italiani, Lega, lega cristiana, Malta, Papa, Pio V, repubblica di Venezia, Salimei A., Sardegna, Sicilia, Spagna, storia italiana, tedeschi
Lascia un commento
Passato e presente. La lingua italiana a Malta
Quaderno 8 (XXVIII) § (106) La difesa della lingua e della cultura italiana a Malta, come appare dagli avvenimenti dei primi mesi del 1932 (cfr articolo del «Corriere della Sera» del 25 marzo 1932), è stata resa più difficile dall’esistenza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 8
Contrassegnato Chiesa, Concordato, conflitto, Corriere della Sera, cosmopoli cattolica, cultura italiana, culture dialettali, espansione culturale, espansione economica, folclore, forza politica, imperialismo culturale, imperialismo spirituale, italianità organizzata, lingua italiana, Malta, nuclei di italianità, Passato e Presente, sfera nazionale, sfera politica, Stati egemonici, Stato italiano
Lascia un commento
Politica del Vaticano. Malta
Quaderno 6 (VIII) § (196) Cfr nella «Civiltà Cattolica» del 20 dicembre 1930: Nel decimo anno della diarchia maltese. La «Civiltà Cattolica» chiama diarchia o doppio governo la posizione politica creata a Malta nel 1921 con la concessione di una costituzione … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Religione
Contrassegnato cattolici, cittadini, Civiltà cattolica, Costituzione, diarchia, doppio governo, Inghilterra, Malta, protestanti, sovranità, Vaticano
Lascia un commento
Costituzione dell’Impero Inglese
Quaderno 2 (XXIV) § (48) Articolo nella «Nuova Antologia» del 16 settembre 1927 di «Junius», Le prospettive dell’Impero Britannico dopo l’ultima conferenza imperiale. Ricerca di equilibrio tra esigenze di autonomia dei Dominions e esigenze di unità imperiale. (Nel Commonwealth l’Inghilterra porta … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 2
Contrassegnato Africa, Australia, Baldwin, Canada, capitalismo, Comitato Economico imperiale, Commonwealth, conferenza di Londra, Conferenza Imperiale, Dominions, equilibrio tra autonomia e unità, Gibilterra, Hong Kong, Iliic (Lenin), India, Irlanda, Junius (Luigi Einaudi), Malta, movimento nazionale, movimento nazionalistico, movimento operaio, Norvegia, Nuova antologia, patto di Locarno, patto di Sicurezza di Ginevra, politica estera, Singapore, Stati Uniti, Suez, Svezia, trattaro di Losanna
Lascia un commento