Archivi tag: arditismo

Machiavelli. Il moderno Principe

Quaderno 8 (XXVIII) § (52) La quistione della classe politica (cfr i libri di Gaetano Mosca). Ma nel Mosca la quistione è posta in modo insoddisfacente: non si capisce neanche esattamente cosa il Mosca intenda precisamente per classe politica, tanto … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lotta politica e guerra militare

Quaderno I (XVI) § (134) Nella guerra militare, raggiunto il fine strategico, distruzione dell’esercito nemico e occupazione del suo territorio, si ha la pace. È inoltre da osservare che perché la guerra finisca, basta che il fine strategico sia raggiunto solo … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Arte militare e arte politica

Quaderno I (XVI) § (133) Ancora degli arditi. I rapporti che esistettero nel 17-18 tra le formazioni di arditi e l’esercito nel suo complesso possono portare ed hanno portato già i dirigenti politici ad erronee impostazioni di piani di lotta. … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 1 | Contrassegnato | Lascia un commento