Archivi tag: Ungheria

Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani. In Ungheria

Quaderno 8 (XXVIII) § (4) Il «Marzocco» del 4 ottobre 1931 riassume dall’«Illustrazione Toscana» un articolo del dott. Ladislao Holik-Barabas su Filippo Scolari detto Pippo Spano che fu «una delle figure più caratteristiche fra gli italiani che hanno portato lungi dalla … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La funzione dello zarismo in Europa

Quaderno 6 (VIII) § (46) Cfr la lettera al conte Vimercati di Cavour (del 4 gennaio 1861) pubblicata da A. Luzio nella «Nuova Antologia» del 16 gennaio 1930 (I carteggi cavouriani). Cavour, dopo aver esposto i suoi accordi con l’emigrazione … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il problema scandinavo e baltico

Quaderno 2 (XXIV) § (40) Il problema scandinavo e baltico, articolo di A. M. (?) nella «nuova Antologia» del 1° agosto 1927. Articolo un po’ balzellante e pieno di fumosità pretenziose ma interessante nel complesso, anche perché l’argomento è di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lotta politica e guerra militare

Quaderno I (XVI) § (134) Nella guerra militare, raggiunto il fine strategico, distruzione dell’esercito nemico e occupazione del suo territorio, si ha la pace. È inoltre da osservare che perché la guerra finisca, basta che il fine strategico sia raggiunto solo … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento