Archivi tag: conformismo sociale

Freud e l’uomo collettivo

Quaderno 15 (II) § (74) Il nucleo più sano e immediatamente accettabile del freudismo è l’esigenza dello studio dei contraccolpi morbosi che ha ogni costruzione di «uomo collettivo», di ogni «conformismo sociale», di ogni livello di civiltà, specialmente in quelle classi … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 13 (XXX) § (7) Quistione dell’«uomo collettivo» o del «conformismo sociale». Compito educativo e formativo dello Stato, che ha sempre il fine di creare nuovi e più alti tipi di civiltà, di adeguare la «civiltà» e la moralità delle più vaste … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’ uomo-individuo e l’uomo-massa

Quaderno 7 (VII) § (12) Il proverbio latino: «Senatores boni viri, senatus mala bestia» è diventato luogo comune. Cosa significa questo proverbio e quale significato ha assunto? Che una folla di persone dominate dagli interessi immediati o in preda alla … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Lavoro, Politica, Quaderno 7, Sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli. Il moderno Principe

Quaderno 8 (XXVIII) § (52) La quistione della classe politica (cfr i libri di Gaetano Mosca). Ma nel Mosca la quistione è posta in modo insoddisfacente: non si capisce neanche esattamente cosa il Mosca intenda precisamente per classe politica, tanto … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Continuità e tradizione

Quaderno 6 (VIII) § (84) Un aspetto della quistione accennata a p. 33 «Dilettantismo e disciplina», dal punto di vista del centro organizzativo di un raggruppamento è quello della «continuità» che tende a creare una «tradizione» intesa, naturalmente, in senso … Continua a leggere

Pubblicato in Diritto, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento