- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.301 visite
Archivi tag: guerra di movimento
Risorgimento italiano
Quaderno 17 (IV) § (28) Cfr la recensione di A. Omodeo (nella «Critica» del 20 luglio 1933) del libro di N. Rosselli su Carlo Pisacane, che è interessante per molti aspetti. L’Omodeo ha l’occhio acuto nel rilevare non solo le deficienze organiche del … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 17, Storia
Contrassegnato 1789, 1848, 1857, 1860, 1870, antistoricismo, ausiliari italiani, austriaci, Bakunin Mikhail, bande zingaresche, basi giacobine-riforma agraria, basi plebee-socialistiche, Borboni, borghesia rurale assenteista, borghesia urbana di tipo industriale, capitale rivoluzionaria, classi dirigenti, contadini, Critica, Croce Benedetto, cultura italiana, disposizione regionale delle forze insurrezionali, dopo guerra, egoismo angusto, egoismo antinazionale, egoismo gretto, esercito austriaco, espressione di tipo giacobino, espressione sindacalistica, espressione socialistica, forze borboniche, Francia, Ginzburg, Gioberti Vincenzo, guerra d'assedio, guerra di movimento, Herzen, ideologie moderne, intellettuali ideologi, interessi di classe, Italia, masse plebee, masse popolari, Mazzini Giuseppe, mazzinianismo, mercenarismo, mezzogiorno, movimento degli spiriti, narodnichi, nobili terrieri, Omodeo Adolfo, ordine giuridico, ordine morale, organizzazione meridionale, Parigi, partito, Pisacane Carlo, possibilità tecniche, problema del Risorgimento, processo tecnico, programmi, punto di vista conservatore e retrivo, quadri, rinnovamento, Risorgimento italiano, rivendicazioni socialistiche, rivoluzionari russi, rivoluzione francese, rivoluzione italiana, rivoluzione nazionale, Romagna, Rosselli Nello, Salvemini Gaetano, senso militare, senso politico-militare, sindacalisti moderni, situazioni internazionali, socialismi, Sorel Giorgio, Stato, storia d'Italia, storia del passato, storia del Risorgimento, tecnica, tendenza economico-giuridica, tendenza realistica, terrieri, visione strategica
Lascia un commento
Argomenti di cultura. Sullo sviluppo della tecnica militare
Quaderno 9 (XIV) § (137) Il tratto più caratteristico e significativo dello stadio attuale della tecnica militare e quindi anche dell’indirizzo nelle ricerche scientifiche in quanto sono collegate con lo sviluppo della tecnica militare (o tendono a questo fine) mi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 9
Contrassegnato aeroplano, alleati, Andorra, applicazione specializzata della tecnica generale, complesso della tecnica in generale, cultura, Francia, gas, gruppo di Stati, guerra, guerra di assedio, guerra di movimento, guerra di posizione, guerra mondiale, mezzi batteriologici, mezzi chimici, potenza agricola, potenza economica, potenza finanziaria, potenza industriale, potenza militare di uno Stato, potenza tecnico-culturale, ricerche scientifiche, situazione politico-militare, sottomarino, tecnica militare, tecnicismo militare, trasformazione dell'arte politica
Lascia un commento
Punti per un saggio su Croce
Quaderno 8(XXVIII) § (236) Posto che la Storia d’Europa è come un paradigma per la cultura mondiale di storia etico-politica, la critica del libro necessaria. Si può osservare che la «gherminella» fondamentale del Croce consiste in ciò: nell’iniziare la sua storia … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato caduta di Napoleone, cataclismi radicali, Croce Benedetto, cultura mondiale, Cuoco Vincenzo, economia, economia diretta, economia individualistica pura, economia media, economia secondo un piano, epoca liberale, fascismo, forma economica media di carattere passivo, forme politiche culturali più progredite, guerra di movimento, guerra di posizione, guerre napoleoniche, liberalismo, Napoleone, politica, rivoluzione francese, rivoluzione passiva, rivoluzioni passive, Storia d'Europa, storia etico-politica, struttura economica, trasformare riformisticamente
Lascia un commento
Machiavelli. Il moderno Principe
Quaderno 8 (XXVIII) § (52) La quistione della classe politica (cfr i libri di Gaetano Mosca). Ma nel Mosca la quistione è posta in modo insoddisfacente: non si capisce neanche esattamente cosa il Mosca intenda precisamente per classe politica, tanto … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 8
Contrassegnato amministrazione politica, arditismo, aristocrazia politica, burocrazia, classe alta, classe media, classe politica, classi possidenti, concetto di egemonia, conformismo sociale, Croce Benedetto, egemonia, egemonia civile, giacobinismo, guerra di movimento, guerra di posizione, ideologie, individuo fisico, livello di civiltà, Machiavelli Nicolò, Malagodi, Mosca Gaetano, natura del diritto, organizzazioni popolari, partito politico, personale politico, rivoluzione permanente, scienza politica, sindacati economici, sistema rappresentativo, Sorel Giorgio, Stato, storia politico-sociale, uomo collettivo
Lascia un commento
Passato e presente. Politica e arte militare
Quaderno 6 (VIII) § (155) Tattica delle grandi masse e tattica immediata di piccoli gruppi. Rientra nella discussione sulla guerra di posizione e quella di movimento, in quanto si riflette nella psicologia dei grandi capi (strateghi) e dei subalterni. È anche … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 6
Contrassegnato arte militare, dittatura, egemonia, grandi masse, guerra di movimento, guerra di partigiani, guerra di posizione, guerra garibaldina, masse, municipio, particolarismo individuale, piccoli gruppi, politica, regione, singoli individui, Stato, strateghi, strategia, subalterni, tattica
Lascia un commento
Lotta politica e guerra militare
Quaderno I (XVI) § (134) Nella guerra militare, raggiunto il fine strategico, distruzione dell’esercito nemico e occupazione del suo territorio, si ha la pace. È inoltre da osservare che perché la guerra finisca, basta che il fine strategico sia raggiunto solo … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 1
Contrassegnato arditismo, comitagi balcanici, Francia, Gandhi, Germania, guerra da partigiani, guerra di movimento, guerra di posizione, guerra militare, guerra sotterranea, India, inglesi, irlandesi, lotta politica, Piccola Intesa, Ungheria
Lascia un commento