Archivi tag: amministrazione della giustizia

4. Esigenze della politica tedesca prima del 1848

Tutta la Germania è dichiarata repubblica una e indivisibile. Ogni tedesco dell’età di 21 anno, è elettore ed eleggibile, purché non abbia subíto una condanna penale. I rappresentanti del popolo sono stipendiati, affinché anche gli operai possano sedere nel Parlamento … Continua a leggere

Pubblicato in Appendice | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Egemonia (società civile) e divisione dei poteri

Quaderno 6 (VIII) § (81) La divisione dei poteri e tutta la discussione avvenuta per la sua realizzazione e la dogmatica giuridica nata dal suo avvento, sono il risultato della lotta tra [la] società civile e la società politica di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento