4. Esigenze della politica tedesca prima del 1848

  1. Tutta la Germania è dichiarata repubblica una e indivisibile.
  2. Ogni tedesco dell’età di 21 anno, è elettore ed eleggibile, purché non abbia subíto una condanna penale.
  3. I rappresentanti del popolo sono stipendiati, affinché anche gli operai possano sedere nel Parlamento del popolo tedesco.
  4. Armamento generale del popolo. Le armate saranno in avvenire nello stesso tempo armate di operai, così che l’esercito non solo, come in passato, consumi, ma ancor più produca di più di ciò che importa il suo mantenimento. Questo inoltre è un mezzo per l’organizzazione del lavoro.
  5. L’amministrazione della giustizia è gratuita.
  6. Tutti i gravami fiscali, tutti i balzelli, prebende, decime ecc. che finora hanno pesato sulla popolazione della campagna sono abrogati senza nessun indennizzo.
  7. Le proprietà fondiarie principesche e degli altri privati, le miniere, le cave ecc. sono trasformate in proprietà dello Stato. In queste tenute sarà esercitata l’agricoltura in grande e coi mezzi moderni della scienza per il vantaggio della collettività.
  8. Le ipoteche che gravano le terre dei contadini sono dichiarate proprietà dello Stato. Gli interessi per queste ipoteche saranno dai contadini pagati allo Stato.
  9. Nelle regioni dove è sviluppato il sistema dell’affitto, la rendita fondiaria ossia il canone d’affitto sarà pagato allo Stato come imposta.
    Tutte queste misure enumerate sotto 6, 7, 8 e 9 sono concepite per diminuire i gravami pubblici o d’altro genere dei contadini e dei piccoli fittavoli, senza diminuire i mezzi necessari al fabbisogno delle spese statali e senza mettere in pericolo la produzione stessa.
    Il proprietario fondiario che non è contadino né fittavolo, non ha nessuna parte nella produzione. ((La sua consunzione è pertanto un puro abuso)).
  10. Al posto di tutte le banche private sorgerà una banca di Stato, la cui carta ha corso legale.
    Questa misura rende possibile di regolare il credito nell’interesse di tutto il popolo e mina quindi il dominio dei grandi uomini del denaro. Poiché essa a poco a poco mette la carta moneta al posto dell’oro e dell’argento, essa abbassa il prezzo dell’indispensabile strumento dello scambio borghese, del mezzo universale di scambio, e permette di lasciar operare l’argento e l’oro verso l’esterno. Questa misura è infine necessaria per ((sottomettere)) al governo gli interessi dei borghesi conservatori.
  11. Tutti i mezzi di trasporto: ferrovie, canali, navi a vapore, strade, poste ecc. sono prese dallo Stato nelle sue mani. Essi sono trasformati in proprietà dello Stato, e messi a disposizione gratuita della classe sprovvista di mezzi di fortuna.
  12. Nello stipendio di tutti gli impiegati statali non si trova nessun’altra differenza eccetto questa, che quelli con famiglia, dunque con più bisogni, ricevono anche uno stipendio più alto dei rimanenti.
  13. Completa separazione della Chiesa dallo Stato. I preti di qualsiasi confessione sono stipendiati esclusivamente dalle loro comunità volontarie.
  14. Limitazione del diritto di eredità.
  15. Introduzione di imposte fortemente progressive e abolizione delle imposte al consumo.
  16. Istituzione di officine nazionali. Lo Stato garantisce a tutti gli operai la loro esistenza e provvede alla incapacità al lavoro.
  17. Istruzione popolare generale e gratuita.

È nell’interesse del proletariato tedesco, dei piccoli borghesi e dei piccoli contadini di lavorare con ogni energia per effettuare le disposizioni su elencate. Poiché solo [con] l’effettuazione di esse possono i milioni di uomini che finora sono stati in Germania sfruttati da un piccolo numero 〈e〉 che [si] cercherà di mantenere ancora nell’oppressione, pervenire al loro diritto e a quel potere, che appartiene loro perché ((origine)) di ogni ricchezza.

Questa voce è stata pubblicata in Appendice e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...