- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.930 visite
Archivi tag: potere
4. Esigenze della politica tedesca prima del 1848
Tutta la Germania è dichiarata repubblica una e indivisibile. Ogni tedesco dell’età di 21 anno, è elettore ed eleggibile, purché non abbia subíto una condanna penale. I rappresentanti del popolo sono stipendiati, affinché anche gli operai possano sedere nel Parlamento … Continua a leggere
Pubblicato in Appendice
Contrassegnato 1848, agricoltura, amministrazione della giustizia, armamento, armate di operai, banca di Stato, banche private, borghesi conservatori, canali, Chiesa, contadini, credito, diritto di eredità, fabbisogno delle spese statali, ferrovie, Germania, Giustizia, gravami feudali, gravami pubblici, impiegati statali, imposta, imposte di consumo, imposte progressive, ipoteche, istruzione popolare, mezzi di trasporto, mezzi moderni della scienza, navi a vapore, officine nazionali, organizzazione del lavoro, Parlamento, piccoli borghesi, piccoli fittavoli, politica tedesca, popolazione della campagna, popolo tedesco, poste, potere, preti, produzione, proletariato tedesco, proprietario fondiario, proprietà dello Stato, proprietà fondiarie, rappresentanti del popolo, rendita fondiaria, repubblica, ricchezza, sistema dell'affitto, Stato, strade, vantaggio della collettività
Lascia un commento
Criteri metodici
Quaderno 25 (XXIII) § (5) L’unità storica delle classi dirigenti avviene nello Stato e la storia di esse è essenzialmente la storia degli Stati e dei gruppi di Stati. Ma non bisogna credere che tale unità sia puramente giuridica e … Continua a leggere
Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25
Contrassegnato attività di partito, autonomia, autonomia integrale, borghesia italiana, canoni di ricerca storica, classi dirigenti, classi subalterne, criteri metodici, egemonia, età dei Comuni, formazioni politiche dominanti, forze innovatrici, forze innovatrici italiane, grado di coscienza storico-politica, gruppi dominanti, gruppi sociali preesistenti, gruppi subalterni, mondo della produzione economica, partiti, popolo, potere, programmi, rapporti organici tra Stato e società civile, Risorgimento, rivendicazioni, rivoluzione francese, società politica, spirito di scissione, Stato, Stato moderno italiano, storia degli Stati, storia dei gruppi di Stati, storia dei partiti, storia della società civile, storia unilaterale, unità formale, unità giuridica, unità politica, unità storica
Lascia un commento
Machiavelli. Elezioni
Quaderno 15 (II) § (7) In un giornale polacco (la «Gazeta Polska» degli ultimi giorni di gennaio o dei primi di febbraio del 1933) si trova questo enunciato: «Il potere si conquista sempre con un grande plebiscito. Si vota o … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato corrompere l'elettore, elezioni, fucilate, Gazeta Polska, giornale polacco, grande plebiscito, legge del tornaconto, Machiavelli Nicolò, maggioranza dei piccoli caratteri, metodo qualitativo, metodo quantitativo, minoranza dei grandi caratteri, potere, schede elettorali, suffragio universale
Lascia un commento
Osservazioni su alcuni aspetti della struttura dei partiti politici nei periodi di crisi organica
Quaderno 13 (XXX) § (23) (da connettere con le note sulle situazioni e i rapporti di forza). A un certo punto della loro vita storica i gruppi sociali si staccano dai loro partiti tradizionali, cioè i partiti tradizionali in quella … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 18 Brumaio di Luigi Bonaparte, affermazione politica, alta finanza, Ancona, armi dotte, artiglieria, attività, attività ideologica, ù, blocco storico-economico-politico, bonapartismo, borghesia rurale, burocrazia, burocrazia civile, burocrazia di partito, burocrazia militare, campo elettorale-parlamentare, campo internazionale, capi tradizionali, capo carismatico, carriera burocratica, centro di vita politica, cesarismo, ceto militare, Chiesa, Churchill Winston, classe, classe dirigente, classe dirigente tradizionale, classe militare-burocratica, classi subalterne, comandare economicamente, comandare politicamente, complotto militare, compromessi, concezione strategica, confini di gruppo sociale, confini di nazionalità, congiuntura strategica, consenso delle grandi masse, contadini, contadino, contenuto sociale, Corriere della Sera, cosacchi zaristi, costituzionalità, Costituzione, crisi dello Stato, crisi di autorità, crisi di egemonia crisi dello Stato, crisi organica, democrazia normale, direzione politica, disciplina di guerra, disciplina di pace, disciplina formale e rigida, dispersione territoriale, distruzione, economia, economismo, egemonia della classe dirigente, elementi ideologici tradizionali, elemento burocratico, elemento civile, elemento militare, elemento tecnico militare, equilibrio statico, esercito, esercito di leva, Europa moderna, ex-combattenti, fascismo, fatti ideologici di massa, fattore economico, fattore tempo, fattori imponderabili, fenomeni economici di massa, finalismo fatalistico, forma legale dello Stato, forma organizzativa, forma politica, forza conservatrice, forza consuetudinaria, forza militare, forza pubblica, forze attive, forze industriali, forze progressive, frazione di classe, generale Gazzera, genio, Giulio Cesare, governi costituzionali, governi di grandi generali, governi militari, Governo, grado di preparazione strategica, Grecia, gruppi sociali, gruppo sociale, guerra, hitlerismo, ideologia politica e sociale, ideologie, iniziativa politica, intellettuali conservatori, intransigenza, intrigo, lavoro prolungato, legalità, leggi naturai, legislazione favorevole, lotta cosciente, margini economici, massa di partito, masse contadine, metodi politici, militari in congedo, miseria cronica, Mosca Gaetano, movimento culturale contadino, movimento del tipo cosacco, movimento politico di carattere militare, Napoleone I, Nazione, neutralità, nobile latifondista, Nuova antologia, operazioni tattiche, opinione pubblica, ordine e conservazione, organismo sociale, organismo statale, organizzazione autonoma del lavoro contadino, organizzazione giornalistica, organizzazioni d partito, parlamentarismo, partiti francesi, partiti politici, partiti tedeschi, partiti tradizionali, partito politico, partito unico, passività politica, personale dirigente, piccoli borghesi intellettuali, politica, politica tradizionale, popolazione contadina, popolo italiano, potere, preparazione della congiuntura strategica, preparazione strategica, Primo de Rivera, promesse demagogiche, rapporti città-campagna, rapporti di forza, rappresentanti, rappresentati, Ravenna, regime di disciplina, Regime fascista, religione ufficiale, ricostruzione, riforma agraria, riserva allarmata, rivoluzione, schematismo, scienza militare, Senato, settimana rossa, sistemi ideologici, situazioni di forza, soldati, soluzioni di forza, Spagna, spinta economica, spirito di consuetudine, Stato maggiore, stato maggiore del partito, storia passata francese, strati sociali, strumento militare, suolo nazionale, sviluppo storico, tecnica della politica, Tittoni Tommaso, ufficiali, ufficiali subalterni, unificazione politica e ideologica, unità di dottrina, uomini carismatici, uomini provvidenziali, valore politico, vita economica, volontari dell'ordine, Yütland, Zivkovic
Lascia un commento
Analisi delle situazioni: rapporti di forza
Quaderno 13 (XXX) § (17) È il problema dei rapporti tra struttura e superstrutture che bisogna impostare esattamente e risolvere per giungere a una giusta analisi delle forze che operano nella storia di un determinato periodo e determinare il loro rapporto. Occorre … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 1789, 1830, 1848, 1870, 1914, agitazione politica, analisi delle situazioni, analisi storico-politiche, arte politica, assemblea nazionale costituente, attività economico-sociali, autonomia, azione politica, élite avversaria, campagne, causa storica, cause meccaniche, città, classe, classi popolari, combinazioni ideologico-politiche nazionali e internazionali, concezione liberale volgare, congiunture internazionali favorevoli, contraddizioni insanabili, contraddizioni interne della struttura sociale francese, coscienza politica collettiva, crisi di immiserimento, crisi economiche, crisi finanziaria, crisi storiche fondamentali, criteri metodologici, Critica dell'Economia Politica, critica storico-sociale, diplomazia di carriera, disgregazione sociale del popolo oppresso, dottrinarismo pedantesco, ebrei, economismo, egemonia di un gruppo sociale, eguaglianza politico-giuridica, elemento volontaristico e individuale, energie nazionali, equilibri instabili, equilibrio delle forze, espansione universale, espressione organizzata economica e politica, fase politica, fatti storici concreti, fenomeni di congiuntura, filosofia della prassi, finanze regali, finanze statali, formazioni internazionali, formula politico-storica, forza politico-militare, forze antagonistiche, forze internazionali reazionarie, forze militari, forze politiche, Francia, grado di sviluppo delle forze materiali di produzione, grado militare in senso stretto, grado politico-militare, grado tecnico-militare, grandi Stati, gretto egoismo, gruppi subordinati, gruppo avversario, gruppo dominante, guerra mondiale, ideologie, ideologismo, indipendenza, insurrezione di Milano, intellettuali, interesse economico-corporativo, interessi corporativi, interessi economici, Italia, lotta di indipendenza, maltusianismo economico-politico, massoneria, Mathiez A., mediazione dialettica, miseria endemica, momento economico corporativo, monarchia piemontese, movimenti organici, Napoleone, nesso dialettico, operazioni tattiche immediate, ordini sociali privilegiati, ottimismo, pace dei cimiteri, partito, Partito d'Azione, partito piemontese moderato, partito politico internazionale, personale dirigente, piano universale, plebisciti regionali, polemiche filosofiche, polemiche giuridiche, polemiche ideologiche, polemiche politiche, polemiche religiose, potere, prestigio di classe, principi di metodologia storica, questione dello Stato, raggruppamenti sociali, rapporti di forza, rapporti internazionali, rapporti interni di uno Stato-nazione, rapporti tra struttura e superstrutture, rapporto delle forze politiche, rapporto di forze sociali, rapporto economico-sociale, rapporto tra forze internazionali e forze nazionali, realtà ribelle, religione, riforma agraria, Risorgimento italiano, rivolgimento, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione permanente, Rotary Club, Salvemini Gaetano, scempiaggine, schieramento delle forze sociali, scienze esatte, scienze fisiche, sentinella straniera, sindacalismo, società, solidarietà, Stato, Stato assoluto, Stato egemone, storia, storia avvenire, storia militare, storia passata, storia presente, storici, strategia mazziniana, strategia politica, struttura, superstrutture, svolgimento progressivo, svolgimento regressivo, tattica politica, tentativo comunalistico, Termidoro, terreno dell'occasionale, territori, Terza Repubblica, unicità dei fini economici e politici, unità intellettuale e morale, Vandea, vecchia società, vita statale, volontà degli uomini
Lascia un commento
Punti per un saggio critico sulle due Storie del Croce: l’Italia e d’Europa
Quaderno 10 (XXXIII) § (61) Rapporto storico tra lo Stato moderno francese nato dalla Rivoluzione e gli altri Stati moderni dell’Europa continentale. Il confronto è di importanza vitale, purché non sia fatto in base ad astratti schemi sociologici. Esso può … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato 1848, 1870, antico regime, apparato terroristico francese, assenza di informazioni, assoluto razionale, avvenimenti francesi, avvenimenti inglesi, avvenimenti spagnoli, bisogni immediati nazionali, borghesia, borghesia capitalistica, caratteri culturali, caratteri psicologici, caste, ceto degli intellettuali, Chiesa, Ciasca Raffaele, classe dominante, classi, classi fondamentali produttive, classi sociali, combinazione di forze produttive, concetto hegeliano, concezione dello Stato, confronto hegeliano, conquista del potere, corrente tradizionale, correnti autoctone, correnti ideologiche, correnti italiane, corteo reazionario, cosmopolitismo medioevale, cristianesimo, cristianesimo degli intellettuali, cristianesimo popolare, criteri tradizionali di valutazione storica e culturale, Croce Benedetto, cultura, documenti, economie programmatiche, egemonia permanente, egemonia permanente francese, elemento sociale, esperienze anacronistiche, esplosione rivoluzionaria, Europa, Europa continentale, fermentazione politico-sociale, filosofia, filosofia classica tedesca, filosofia della prassi, forma concreta, forma politica, forza sociale, Francia, funzione degli intellettuali, funzione produttiva, funzioni economiche prevalenti, giacobini, grandi Stati, gruppo economico, guerra della Francia, guerre nazionali, idealismo filosofico moderno, illuminismo astratto, impero universale, insieme organico, intellettuali, intellettuali italiani, intellettuali meridionali, Italia, limitazioni di carattere politico-pratico nazionale, limitazioni intellettuali, limitazioni intellettuali-pratiche, lotte sociali, Machiavelli Nicolò, manifestazione nazionale italiana, mentalità, modello della formazione degli Stati moderni, modello Francia-Europa, monarchia illuminata, mondo economico, mondo produttivo, movimenti liberali nazionali, Napoleone I, nazioni, necessità impellenti, parallelo hegeliano, periferia, personale governativo, piccola politica, posizione geopolitica, potere, pratica francese, principe, problema metodologico, programma nazionale, proletariato moderno, Propaganda, puro Stato, rapporti delle forze interne, rapporti politici, rapporti sociali, rapporto delle forze internazionali, rapporto di mezzo e fine, razionalismo francese, razionalità, realtà italiana, repubblica, Restaurazione, restaurazione-rivoluzione, riscosse nazionali, Risorgimento, rivoluzione francese, rivoluzione passiva, rotture clamorose, schemi intellettuali razionali, schemi sociologici, secolo XIX, sistema di produzione, situazione internazionale, speculazione tedesca, spinta al rinnovamento, spinta al rinnovamento rivoluzionario, spinta del progresso, spirito del mondo, Stati, Stati moderni, Stati moderni dell'Europa continentale, Stati moderni europei, Stato, Stato in sé, Stato moderno francese, storia, storia integrale del cristianesimo, storia italiana ed europea, storia nazionale, strumento di governo, sviluppo economico italiano in divenire, sviluppo economico locale, sviluppo internazionale, sviluppo produttivo, svolgimento storico, tradizione dell'Impero, tradizione italiana, unificazione nazionale, vecchie classi feudali
Lascia un commento
La «formula» di Léon Blum
Quaderno I (XVI) § (40) Le pouvoir est tentant. Mais seule l’opposition est confortable.
Pubblicato in Citazioni, Quaderno 1
Contrassegnato Blum Léon, opposizione, potere
Lascia un commento