Archivi tag: partiti nazionali

Machiavelli. Quando si può dire che un partito sia formato e non possa essere distrutto con mezzi normali

Quaderno 14 (I) § (70) Il punto di sapere quando un partito sia formato, cioè abbia un compito preciso e permanente, dà luogo a molte discussioni e spesso anche luogo, purtroppo, a una forma di boria che non è meno ridicola e pericolosa che … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Chiarezza del mandato e mandato imperativo

Quaderno 7 (VII) § (102) Nelle elezioni italiane nessuna chiarezza nel mandato, perché non esistevano partiti definiti intorno a programmi definiti. Il governo 〈era〉 sempre di coalizione, e di coalizione sul terreno strettamente parlamentare, quindi spesso tra partiti lontani uno dall’altro: … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento