Archivi tag: lotte interne

Varie

Quaderno 22 (V) § (16) Sono da ricordare alcuni libri di Guglielmo Ferrero sull’America: quanti dei luoghi comuni coniati dal Ferrero sono entrati in circolazione e continuano a essere spesi senza ricordare il conio e la zecca? (Quantità contro qualità, … Continua a leggere

Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli. Quando si può dire che un partito sia formato e non possa essere distrutto con mezzi normali

Quaderno 14 (I) § (70) Il punto di sapere quando un partito sia formato, cioè abbia un compito preciso e permanente, dà luogo a molte discussioni e spesso anche luogo, purtroppo, a una forma di boria che non è meno ridicola e pericolosa che … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 13 (XXX) § (15) Nella nozione di grande potenza è da considerare anche l’elemento «tranquillità interna» cioè il grado e l’intensità della funzione egemonica del gruppo sociale dirigente; (questo elemento è da ricercare nella valutazione della potenza di ogni Stato, … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 13 (XXX) § (5) Grande politica (alta politica) – piccola politica (politica del giorno per giorno, politica parlamentare, di corridoio, d’intrigo). La grande politica comprende le quistioni connesse con la fondazione di nuovi Stati, con la lotta per la … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento