Archivi tag: formalismo soggettivo

Origine popolaresca del «superuomo»

Quaderno 16 (XXII) § (13) Ogni volta che ci si imbatte in qualche ammiratore del Nietzsche, è opportuno domandarsi e ricercare se le sue concezioni «superumane», contro la morale convenzionale, ecc. ecc., siano di pretta origine nicciana, siano cioè il prodotto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 16 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare. Origini popolaresche del «superuomo»

Quaderno 14 (I) § (27) Da riavvicinare al Balzac per le origini romantiche del «superuomo» è lo Stendhal col Giuliano Sorel del Rosso e Nero e altre figure del suo repertorio romanzesco. Per il «superuomo» nietzschiano, oltre all’influsso romantico dello Stendhal (e in generale del … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento