Archivi tag: avventurieri

Risorgimento. Il trasformismo

Quaderno 8 (XXVIII) § (36) Il trasformismo come una delle forme storiche di ciò che è stato già notato sulla «rivoluzione-restaurazione» o «rivoluzione passiva» a proposito del processo di formazione dello Stato moderno in Italia. Il trasformismo come «documento storico … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani

Quaderno 5 (IX) § (83) Articolo di Ferdinando Nunziante Gli italiani in Russia durante il secolo XVIII nella «Nuova Antologia» del 16 luglio 1929. Articolo mediocre e superficiale, senza indicazioni di fonti per le notizie riportate. Se ne possono trarre spunti … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , | 3 commenti

Ufficio internazionale delle classi colte italiane

Quaderno 3 (XX) § (115) Forse si potrebbe far coincidere il tramonto della funzione cosmopolitica degli intellettuali italiani con il fiorire degli avventurieri del Settecento: l’Italia a un certo punto non dà più tecnici all’Europa, o perché le altre nazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Storia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento