Archivi tag: oratore

Antonio Fradeletto

Quaderno 23 (VI) § (48) Già radicale massone, convertito poi al cattolicismo. Era un pubblicista retorico sentimentale, oratore delle grandi occasioni, rappresentava un tipo della vecchia cultura italiane che pare tenda a sparire in quella forma primitiva, perché il tipo … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Punti di riferimento per un saggio sul Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (41) II. È da ricordare il giudizio del Croce su Giovanni Botero nel volume Storia dell’età barocca in Italia. Il Croce riconosce che i moralisti del 600, per quanto piccoli di statura al paragone del Machiavelli «rappresentavano, … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Argomenti di cultura

Quaderno 8 (XXVIII) § (14) I) Sul predicatore cattolico. La Controriforma elaborò un tipo di predicatore che si trova descritto nel De Predicatore Verbi Dei, Parigi, 1585. Alcuni canoni: sia la predicazione intonata all’uditorio: diversa quindi per un pubblico di campagnoli ed … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento