Archivi tag: Federzoni

Antonio Fradeletto

Quaderno 23 (VI) § (48) Già radicale massone, convertito poi al cattolicismo. Era un pubblicista retorico sentimentale, oratore delle grandi occasioni, rappresentava un tipo della vecchia cultura italiane che pare tenda a sparire in quella forma primitiva, perché il tipo … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Malta

Quaderno 8 (XXVIII) § (140) Controllare se l’on. Enrico Mizzi, uno dei leader del partito nazionalista maltese, sia stato tra i fondatori del Partito Nazionalista Italiano. Probabilmente l’affermazione fatta da qualche giornale inglese, si riferisce al fatto che il Mizzi … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Antonio Fradeletto

Quaderno 3 (XX) § (120) Antico radicale massone, convertito al cattolicismo. Pubblicista retorico sentimentale, oratore delle grandi occasioni. È un tipo della cultura italiana che ormai tende a sparire. Scrittore di cose letterarie, artistiche e «patriottiche». Mi pare che in ciò … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il nazionalismo italiano

Quaderno 2 (XXIV)§ (25) Primo congresso del Partito Nazionalista (Associazione Nazionalista) a Firenze nel dicembre 1910, con la presidenza di Scipio Sighele: Gualtiero Castelini, Federzoni, Corradini, Palo Arcari, Bevione, Bodrero, Gray, Rocco, Del Vecchio. Gruppo ancora indistinto, che cercava di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento