Archivi tag: lingua del popolo

Bellonci e Crémieux

Quaderno 23 (VI) § (40) La «Fiera Letteraria» del 15 gennaio 1928 riassume un articolo, abbastanza scemo e spropositante, pubblicato da G. Bellonci nel «Giornale d’Italia». Il Crémieux nel suo Panorama scrive che in Italia manca una lingua moderna, ciò che … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Gli intellettuali. Latino ecclesiastico e volgare nel Medio Evo

Quaderno 8 (XXVIII) § (109) «La predicazione in lingua volgare risale in Francia alle origini stesse della lingua. Il latino era la lingua della Chiesa: così le prediche erano fatte in latino <…> ai chierici (cleres), ai frati, anche alle monache. … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento