Archivi tag: chierici

Gli intellettuali. Organizzazione della vita culturale

Quaderno 8 (XXVIII) § (188) Studiare la storia della formazione e della attività della «Società Italiana per il progresso della Scienza». Sarà da studiare anche la storia della «Associazione britannica» che mi pare sia stato il prototipo di questo genere … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Gli intellettuali. Latino ecclesiastico e volgare nel Medio Evo

Quaderno 8 (XXVIII) § (109) «La predicazione in lingua volgare risale in Francia alle origini stesse della lingua. Il latino era la lingua della Chiesa: così le prediche erano fatte in latino <…> ai chierici (cleres), ai frati, anche alle monache. … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento