Archivi tag: istituzioni politiche

Argomento di cultura. L’autodidatta

Quaderno 14 (I) § (69) Non si vuole ripetere il solito luogo comune che tutti i dotti sono autodidatti, in quanto l’educazione è autonomia e non impressione dal di fuori. Luogo comune tendenzioso che permette di non organizzare nessun apparato di cultura e di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

[2]. Missiroli e la storia italiana moderna

Quaderno 9 (XIV) § (111) Occorre compilare una bibliografia completa del Missiroli. Alcuni libri sono: La monarchia socialista [(1913)], Polemica liberale, Opinioni, Il colpo di Stato [()1925], Una battaglia perduta, Italia d’oggi (1932), La repubblica degli accattoni (su Molinella), Amore e fame, Date a Cesare… (1929), (un libro sul papa nel … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 9, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento