Archivi tag: tradizioni militari

Bibliografie. La «Rivista Militare Italiana»

Quaderno 8 (XXVIII) § (121) Fondata nel marzo 1856 a Torino da Carlo e Luigi Mezzacapo, esuli napoletani rifugiatisi a Torino dopo aver preso parte agli assedi di Roma e di Venezia. (È da notare anche questo particolare a proposito … Continua a leggere

Pubblicato in Bibliografie, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche. Self-government e burocrazia

Quaderno 8 (XXVIII) § (55) L’autogoverno è una istituzione o un costume politico-amministrativo, che presuppone condizioni ben determinate: l’esistenza di uno strato sociale che viva di rendita, che abbia una tradizionale pratica degli affari e che goda di un certo … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento

Quaderno 6 (VIII) § (119) Tradizioni militari del Piemonte. Non esistevano in Piemonte fabbriche di armi: le armi dovevano tutte essere comprate all’estero. Come «tradizione» militare non c’è male. Su questo argomento sarà bene fare delle ricerche. Le armi che … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento