Archivi tag: armi

Il teorema delle proporzioni definite

Quaderno 13 (XXX) § (31) Questo teorema può essere impiegato utilmente per rendere più chiari e di uno schematismo più evidente molti ragionamenti riguardanti la scienza dell’organizzazione (lo studio dell’apparato amministrativo, della composizione demografica ecc.) e anche la politica generale (nelle analisi delle … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

[Machiavelli]. Grandi potenze

Quaderno 9 (XIV) § (88) La misura suprema della grande potenza è data dalle guerre. Il concetto di grande potenza è strettamente legato alle guerre. Entrando in alleanze per una guerra, e oggi ogni guerra presuppone dei sistemi di forze … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 8 (XXVIII) § (97) Una riflessione che si legge spesso è quella che il cristianesimo si sia diffuso nel mondo senza bisogno dell’aiuto delle armi. Non mi pare giusto, Si potrà dire così fino al momento in cui il … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Religione | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento

Quaderno 6 (VIII) § (119) Tradizioni militari del Piemonte. Non esistevano in Piemonte fabbriche di armi: le armi dovevano tutte essere comprate all’estero. Come «tradizione» militare non c’è male. Su questo argomento sarà bene fare delle ricerche. Le armi che … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento