- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.650 visite
Archivi tag: armi
Il teorema delle proporzioni definite
Quaderno 13 (XXX) § (31) Questo teorema può essere impiegato utilmente per rendere più chiari e di uno schematismo più evidente molti ragionamenti riguardanti la scienza dell’organizzazione (lo studio dell’apparato amministrativo, della composizione demografica ecc.) e anche la politica generale (nelle analisi delle … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato aggregato umano, analisi delle situazioni, apparato amministrativo, armi, automatismo, automatismo storico, capacità intellettuale, capacità tecnica, comitati d'azienda, composizione demografica, condizioni obbiettive, consigli comunali, cultura, diete dei Länder, direzione centrale, dirigenti di vario grado, disciplina, economia pura, elemento qualitativo, elezioni locali, esercito, esercito politico organicamente predisposto, esercizio del potere, fabbriche, fattore umano, forza politica efficiente, funzione di massa, Germania, graduati, gruppo sociale, gruppo sociale definito, Hitler Adolf, indipendenza mentale, movimento, Pantaleoni Maffeo, partiti, partito, politica generale, presidente della repubblica, problema degli intellettuali, rapporti di forza, Reichstag, scienza dell'organizzazione, senso di responsabilità, sindacati, sottufficiali, specialità, spirito di iniziativa, Stati maggiori, Stato maggiore generale, tendenza di opinioni, teorema delle proporzioni definite, ufficiali subalterni, ufficiali superiori, uomini di truppa
Lascia un commento
[Machiavelli]. Grandi potenze
Quaderno 9 (XIV) § (88) La misura suprema della grande potenza è data dalle guerre. Il concetto di grande potenza è strettamente legato alle guerre. Entrando in alleanze per una guerra, e oggi ogni guerra presuppone dei sistemi di forze … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 9
Contrassegnato aiuti finanziari, alleanze, alleati, armi, carte diplomatiche, esercito, fornitore di soldati, grande potenza, guerre, Machiavelli, mezzi esuberanti, mezzi propri, munizioni, navi, pace, popolazione civile, prestiti, rapporto delle forze, sistemi di forze antagonistiche, soldati, Stato, trasporto, vettovaglie
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 8 (XXVIII) § (97) Una riflessione che si legge spesso è quella che il cristianesimo si sia diffuso nel mondo senza bisogno dell’aiuto delle armi. Non mi pare giusto, Si potrà dire così fino al momento in cui il … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Religione
Contrassegnato armi, Costantino, cristianesimo, gruppo dominante, guerra di religione, Passato e Presente, religione di Stato
Lascia un commento
Risorgimento
Quaderno 6 (VIII) § (119) Tradizioni militari del Piemonte. Non esistevano in Piemonte fabbriche di armi: le armi dovevano tutte essere comprate all’estero. Come «tradizione» militare non c’è male. Su questo argomento sarà bene fare delle ricerche. Le armi che … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato armi, Carlo Alberto, Cavour, fabbriche, Inghilterra, Piemonte, politica liberista, Risorgimento, Senato Sonderbund, tradizioni militari
Lascia un commento