Archivi tag: Tonelli Luigi

Luigi Capuana

Quaderno 23 (VI) § (39) Estratto da un articolo di Luigi Tonelli, Il carattere e l’opera di Luigi Capuana («Nuova Antologia», 1° maggio 1928): «Re Bracalone (romanzo fiabesco: il secolo XX è creato, per forza d’incanto, nello spazio di brevi giorni, … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 8 (XXVIII) § (115) Secondo Luigi Tonelli («L’Italia che scrive», marzo 1932, Pietro Mignosi), nel volume Epica e santità del Mignosi (Palermo, Priulla, 1925) sarebbe contenuto un «bellissimo “Canto” un po’ alla Rimbaud, in lode degli “animali poveri”», e cita: «vermi … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. Luigi Capuana

Quaderno 3 (XX) § (73) Da un articolo di Luigi Tonelli, Il carattere e l’opera di Luigi Capuana nella «Nuova Antologia» del 1° maggio 1928: «Re Bracalone (romanzo fiabesco: il secolo XX è creato, per forza d’incanto, nello spazio di brevi … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento