Archivi tag: L’Italia che scrive

L’Italia e il carciofo

Quaderno 19 (X) § (47) L’immagine dell’Italia come di un carciofo, le cui foglie si mangiano ad una ad una, viene attribuita a parecchi principi italiani, non solo della casa Savoia. L’ultima attribuzione è quella a Vittorio Emanuele II (e ciò … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Bibliografia

Quaderno 13 (XXX) § (22) In una recensione di Giuseppe Tarozzi del 1° volume della Costituzione russa di Mario Sertoli (Firenze, Le Monnier, 1928, in 8°, pp. 435, L. 50) pubblicata dall’«Italia che scrive», è citato un libro del Vorländer, Von Machiavelli bis Lenin, … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 8 (XXVIII) § (115) Secondo Luigi Tonelli («L’Italia che scrive», marzo 1932, Pietro Mignosi), nel volume Epica e santità del Mignosi (Palermo, Priulla, 1925) sarebbe contenuto un «bellissimo “Canto” un po’ alla Rimbaud, in lode degli “animali poveri”», e cita: «vermi … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Diplomazia italiana

Quaderno 3 (XX) § (129) Per tutto un lungo periodo dovette esistere una specie di censura preventiva o un impegno di non scrivere le proprie memorie da parte dei diplomatici e in generale degli uomini di Stato italiani, tanto poca … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Riviste tipo

Quaderno I (XVI) § (35) Teorica: «storiografica» specialmente. Molto unitaria, quindi pochi collaboratori «principali», cioè che scrivano il corpo principale di ogni fascicolo. Il tipo più corrente non può essere che quello medio, di una rivista legata all’attualità e i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento