Archivi tag: patriarcalismo

Alcuni aspetti della quistione sessuale

Quaderno 22 (V) § (3) Ossessione della quistione sessuale e pericoli di una tale ossessione. Tutti i «progettisti» pongono in prima linea la quistione sessuale e la risolvono «candidamente». È da rilevare come nelle «utopie» la quistione sessuale abbia larghissima parte, spesso … Continua a leggere

Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. Luigi Capuana

Quaderno 3 (XX) § (73) Da un articolo di Luigi Tonelli, Il carattere e l’opera di Luigi Capuana nella «Nuova Antologia» del 1° maggio 1928: «Re Bracalone (romanzo fiabesco: il secolo XX è creato, per forza d’incanto, nello spazio di brevi … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento