Quaderno 28 (III)
§ (2)

Col Loria occorre esaminare Enrico Ferri e Lumbroso. Arturo Labriola. Lo stesso Turati potrebbe dare una certa messe di osservazioni e aneddoti. Luzzati, in altro campo, è da vedere. Guglielmo Ferrero. Corrado Barbagallo (nel Barbagallo le manifestazioni «loriane» sono forse più occasionali ed episodiche: pure il suo scritto sul capitalismo antico pubblicato nella «Nuova Rivista Storica» del 1929 è estremamente sintomatico; con la postilla un po’ comica che segue all’articolo del prof. G. Sanna). Molti documenti del «lorianesimo» in senso largo si possono trovare nella «Critica». nella «Voce» e nell’«Unità» fiorentina.

Questa voce è stata pubblicata in Lorianismo, Quaderno 28 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento