- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.483 visite
Archivi tag: storiografia politica
Letteratura popolare. Contenuto e forma
Quaderno 14 (I) § (72) L’accostamento di questi due termini può assumere nella critica d’arte molti significati. Ammesso che contenuto e forma sono la stessa cosa, ecc. ecc., non significa ancora che non si possa fare la distinzione tra contenuto e forma. … Continua a leggere →
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14
|
Contrassegnato antiretorica, aspetto intellettuale e astratto, aspetto letterario, aspetto sentimentale, aspetto sentimentale-letterario, cattolicesimo, concezione del mondo, contenutisti, contenuto, convenzionale arcadico, convenzionale barocco, critica d'arte, cultura, cultura nazionale, D'Annunzio Gabriele, democrazia, fatto storico, fenomeno di massa, fini culturali, forma, forma storica, futuristi accademici, gergo da conventicola, Gioberti Vincenzo, giornale, grammatica, grandi masse, gusto, gusto nazionale, immediatezza, intellettuali, ipocrisia stilistica, Italia, laicista, laico, legame con il popolo, legame con la nazione, letteratura, letteratura sul romanticismo, Lettere, liberalismo, linguaggio, maschera teatrale, melodramma, memorie, modo di pensare, movimento attuale, movimento europeo, Nazione, obbedienza passiva, opera d'arte, opera ottocentesca, opere letterarie, Otello, parnassiani, pelasgi, piccoli gruppi, popolazioni preromane, popolo, popolo italiano, popolo vivente, questione della lingua, questione storica, razionalizzare la prosa, retorica tradizionale, riflesso manzoniano, rivoluzione francese, romanticismo, romanticismo italiano, scritti dedicati al pubblico, secentisti di conversione, semplicità, significato cattolico, significato estetico, significato reazionario, significato storico, sobrietà, stile, stile oratorio, stile ridondante, storia della cultura, storia letteraria, storiografia politica, teatro italiano, tecnica, tendenza generale, teorie del Thierry, Thierry, tronfiezza, Ungaretti Giuseppe, unità attiva, unità non servile, unità vivente
|
Lascia un commento