Archivi tag: storia delle dottrine economiche

Punti di riferimento per un saggio sul Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (41) VI. La teoria del valore come paragone ellittico. Oltre all’obbiezione che la teoria del valore ha la sua origine nel Ricardo, che certamente non intendeva fare un paragone ellittico nel senso che pensa il Croce, … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Punti di meditazione per lo studio dell’economia

Quaderno 10 (XXXIII) § (37) 〈I.〉 Nell’esame della quistione del metodo di ricerca economica e del concetto di astrazione, è da vedere se l’appunto critico che il Croce fa all’economia critica di procedere attraverso «una continua mescolanza di deduzione teorica … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Punti di meditazione per lo studio dell’economia

Quaderno 10 (XXXIII) § (25) Quando si può parlare di un inizio della scienza economica? (cfr Luigi Einaudi, Di un quesito intorno alla natura della scienza economica, nella «Riforma Sociale», marzo-aprile 1932, a proposito di alcune pubblicazioni di Mario De Bernardi … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento