- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.944 visite
Archivi tag: elemento economico
Punti di meditazione per lo studio dell’economia
Quaderno 10 (XXXIII) § (37) 〈I.〉 Nell’esame della quistione del metodo di ricerca economica e del concetto di astrazione, è da vedere se l’appunto critico che il Croce fa all’economia critica di procedere attraverso «una continua mescolanza di deduzione teorica … Continua a leggere →
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
|
Contrassegnato Aveling, barone feudale, Borchardt, Cafiero, capitalista, compendio di scienza economica, concetto di astrazione, concezione storicistica dell'economia critica, corpo dottrinale dell'economia critica, Croce Benedetto, deduzione teorica, descrizione storica, Deville, economia critica, economia pura, elemento economico, esame scientifico, espansione organica, età moderna, Fabietti Ettore, homo oeconomicus, ipotesi scientifiche, Kautsky Karl, Lapidus, Lavoratore, letteratura economica di divulgazione scolastica, metodo deduttivo, metodo di ricerca economica, metodo induttivo, nessi di fatto, nessi logici, Ostrovitianov, padrone di schiavi, progresso scientifico, schiavo, scienza economica, scuola storica dell'economia, servo della gleba, sistema capitalistico, sommario di scienza critica economica, storia della scienza economica, storia delle dottrine economiche, studio dell'economia, uomo economico
|
Lascia un commento
Quaderno 10 (XXXIII) § (10) La libertà come identità di storia 〈e di spirito〉 e la libertà come religione-superstizione, come ideologia immediatamente circostanziata, come strumento pratico di governo. Se la storia è storia della libertà – secondo la proposizione di Hegel … Continua a leggere →
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
|
Contrassegnato autorità, Chiesa, clericali, combinazione ideologica, concetto formale di libertà, concezione del mondo, conservazione, corrente, coscienza critica, Croce Benedetto, dialettica, dialettica storica, elemento di classe, elemento economico, elemento pedagogico, espressioni della libertà, etica, Europa, fanatismo, filosofia della praxis, filosofia hegeliana, genere umano, Gesuiti, gruppo dirigente, gruppo sociale in movimento, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, identità, ideologia immediata, ideologia politica, intellettuali, interessi attuali e immediati, Internazionalisti, istituti economici, istituti politici, lega ideologica, liberale, liberali, libertà, libertà consapevole, Libertini, lotta, lotta tra libertà e autorità, masse contadine, masse della popolazione, mezzo pratico di dominio, mezzo pratico di governo, movimento, non clericali, partito, partito centralizzato, partito conservatore, partito del Sillabo, partito della libertà, partito liberale, patria, persecuzioni, polirica, primitivismo, principio universale, problemi immediati e circoscritti, religione cattolica, religione confessionale, religione della libertà, religione-superstizione, riforma agraria, rivoluzione, rivoluzione francese, Santo Uffizio, satrapie orientali, scuole elementari, secolo XIX, Spirito, Stato, storia, storia della libertà, strumento di governo, strumento pratico di dominio, strumento pratico di egemonia sociale, superstizioni barbariche, svolgimento, Vigo Pietro, vita intellettuale e morale
|
Lascia un commento
Note sul «Saggio popolare»
Quaderno 4 (XIII) § (25) Cosa intende per «materia» il Saggio popolare? In un saggio popolare ancor più che in un libro per i «dotti», occorre definire con esattezza non solo i concetti fondamentali, ma tutta la terminologia, per evitare le … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
|
Contrassegnato chimica, concetto, elemento economico, fisica, ideologia, individualismo, insieme delle forze materiali di produzione, materia, materialismo storico, meccanica, metafisiche materialistiche, periodo storico, produzione, proprietà, rapporto sociale, robinsonismo, scienze naturali, storiografia, superstruttura, terminologia
|
Lascia un commento