- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.818 visite
Archivi tag: economia critica
Noterelle di economia
Quaderno 15 (II) § (45) (cfr p. 26). Il rapporto tra l’economia politica e l’economia critica non è stato saputo mantenere nelle sue forme organiche e storicamente attuali. In che cosa le due correnti di pensiero si distinguono nell’impostazione del problema … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 15
Contrassegnato bibliografia marginale, correnti di pensiero, economia critica, economia politica, forme organiche, forme storicamente attuali, manuali di economia critica, posizione dogmatica, problema economico, punto di vista critico, scienza, studio dei problemi economici, sviluppo scientifico, termini culturali
Lascia un commento
Noterelle di economia
Quaderno 15 (II) § (43) Nella «Riforma Sociale» di marzo-aprile 1933 è contenuta una recensione firmata tre stelle di An essay on the nature and significance of economic science, by Lionel Robbins, professore di economia all’Università di Londra (London, Macmillan and Co., 1932, pp. … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 15
Contrassegnato 1900, analisi marginale, categoria dello spirito, concetti e metodi, concetto dell'utile, costo di produzione, Critica dell'Economia Politica, Croce Benedetto, diversità dei fini, dualismo, economia critica, economisti, empirico, fenomeni economici, insufficienza dei mezzi, introduzione metodico-filosofica, logico formale, Marshall Alfred, momento economico, momento pratico, possibilità di usi alternativi, prefazione teorica, principio edonistico, problema economico, problemi concreti, psicologia, rapporto razionale del mezzo al fine, Riforma Sociale, rigore filosofico, Robbins Lionel, scienza economica, spiegazione del valore, strumenti logici, teoria economica, teoria marginalista, trattati di economia, Università di Londra, utilitarismo, utilità marginale
Lascia un commento
Antonio Labriola
Quaderno 11 (XVIII) § (70) Sarebbe di grande utilità un riassunto obbiettivo e sistematico (anche se di tipo scolastico-analitico) di tutte le pubblicazioni di Antonio Labriola sulla filosofia della prassi per sostituire i volumi esauriti. Un lavoro di tal genere … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato ambito filosofico, anticlericalismo, armi ideologiche, ateismo, Bauer Otto, Bronstein Leone (Trockij), concetti universali, corrente ortodossa, cultura superiore autonoma, De Man Henri, dilettantismo, economia critica, filosofia della prassi, gruppo autonomo ed egemone, gruppo intellettuale tedesco, gruppo subalterno, kantismo, Labriola Antonio, Leonardo, Luxemburg Rosa, Marx Karl, marxismo, materialismo volgare, metodo positivistico, Neue Zeit, nuovo ordine intellettuale e morale, nuovo tipo di società, nuovo tipo di Stato, Ordine Nuovo, pedanteria pseudoscientifica, periodo romantico della lotta, Plekhanov, politica, pratica, problema filosofico, problemi culturali, problemi di tattica, religione, riassunto di tipo scolastico-analitico, Russia, tendenza freudiana, tendenze filosofiche non positivistiche e materialistiche, teoria, tomismo, Voce
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) VIII. Il punto più importante in cui il Croce riassume le critiche, secondo lui decisive e che avrebbero rappresentato un’epoca storica, è la Storia d’Italia dal 1871 al 1915 nel capitolo in cui accenna alla fortuna della … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato amoralità, Andler Charles, antieticità, canone d'interpretazione storica, canone di interpretazione, condizioni del lavoro nelle società, Croce Benedetto, economia critica, economia filosofica, economia sociologica comparativa, epoca storica, eredità hegeliana, evoluzionismo, filosofi, filosofia della praxis, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, hegelismo, Italia, legge della caduta del saggio di profitto, marxismo, materialismo storico, osservazione empirica, paragone ellittico, pratiche persuasioni, programma sociale, programma sociale del movimento, revisionismo, rispetto etico, scienza della storia, scienza economica, scienza economica generale, società, società capitalistica, storia, teoria del valore-lavoro
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) VI. La teoria del valore come paragone ellittico. Oltre all’obbiezione che la teoria del valore ha la sua origine nel Ricardo, che certamente non intendeva fare un paragone ellittico nel senso che pensa il Croce, … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato agente economico, attualità storica, classe organizzata nello Stato, concetto filosofico, diritto di proprietà, distribuzione di merci, economia, economia critica, economicità, economisti classici, fatto economico, fatto passato, fatto storicamente determinato, forma sociale, Gide, giudizio sull'attualità, homo oeconomicus, ipotesi avvenire, ipotesi economica pura, libero gioco delle forze economiche, merce, monopolio dei mezzi di produzione, monopolio legale della proprietà, paragone ellittico, Parlamento, passato, presente, previsioni, produzione di merci, Ricardo David, Rist, salariati, scienza economica moderna, scienza economica pura, situazione economica, società civile, società economica, Stato come agente economico, storia delle dottrine economiche, svolgimento storico, teoria del valore, teoria ricardiana del valore-lavoro, Trade-Unions
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio su Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (38) 〈I.〉 Che la teoria del valore nella economica critica non sia una teoria del valore, ma «qualcosa d’altro» fondato su un paragone ellittico, cioè con riferimento a una ipotetica società a venire ecc. Ma la … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato capitale, contraddizioni, Critica, Critica dell'Economia Politica, Croce Benedetto, Das Mehrwert, De Sanctis Francesco, determinato tipo di società, economia critica, economia pura, Fortunato Giustino, Gentile Giovanni, Graziadei, Il Capitale, interpretazione, ipotesi, ipotesi scientifica, marxismo, materialismo storico, mezzogiorno, paragone ellittico, plusvalore, principi economici, Racca, Ricardo David, Russo Luigi, salari, scienza tradizionale, società avvenire, Soffici Ardengo, sviluppo teorico-pratico, teoria del valore, teoria del valore-lavoro, Toscana, tradizione intellettuale del Mezzogiorno
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio su Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (36) Dopo aver notato che nel suo scritto sulla caduta del saggio del profitto il Croce non fa che presentare come obbiezione l’altro aspetto contraddittorio del processo legato al progresso tecnico [cioè la teoria del plusvalore … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato apporti minimi di progresso, caduta del saggio di profitto, campi del lavoro e della produzione, carattere non metodologico, carattere storico reale, concorrenti, Critica dell'Economia Politica, Croce Benedetto, deduzione logica, difesa dei brevetti, distribuzione, economia critica, economia scientifica, espansione molecolare del sistema di fabbrica, Ford Henry, formazione del profitto, formazione del valore, forze controperanti, impostazione scientifica del problema, intervento legislativo, ipotesi economiche comuni, ipotesi logica, lavoro socialmente necessario, legge del lavoro socialmente necessario, massa del plusvalore, media sociale, metodi di politica culturale, metodi politici, mito popolare, modo di produzione capitalistico, nuove modificazioni progressive, plusvalore relativo, premesse teoriche dell'economia critica, processo dialettico spinta molecolare progressiva, produttività del lavoro, profitto, progresso tecnico, segreti industriali, società capitalistica, tecnico dell'economia, tendenziale, teoria del plusvalore relativo, tesi scientifica, trasporti, valore
Lascia un commento