Archivi tag: concezione della politica

Punti di riferimento per un saggio sul Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (41) III. L’avvicinamento dei due termini etica e politica per indicare la più recente storiografia crociana è l’espressione delle esigenze in cui si muove il pensiero storico crociano: l’etica si riferisce all’attività della società civile, all’egemonia; la politica … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

B. Croce e la storia etico-politica

Quaderno 7 (VII) § (9) L’avvicinamento delle due espressioni etica e politica è appunto l’espressione esatta delle esigenze in cui si muove la storiografia del Croce: storia etica è l’aspetto della storia correlativo alla «società civile», all’egemonia; storia politica è l’aspetto della storia corrispondente all’iniziativa statale-governativa. … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento