Archivi tag: buon gusto

Punti per un saggio sul Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (45) È da confrontare a proposito della Storia d’Europa il saggio di Arrigo Cajumi Dall’Ottocento ad oggi (nella «Cultura» di aprile-giugno 1932, pp. 323-50). Il Cajumi si occupa del Croce specificamente nel I paragrafo dei VII che compongono … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Caratteri della letteratura italiana

Quaderno 8 (XXVIII) § (136) Cfr l’articolo di Piero Rébora, Libri italiani ed editori inglesi, nell’«Italia che scrive» del marzo 1932. Perché la letteratura italiana contemporanea non ha quasi corso in Inghilterra: «Scarsa capacità di obiettiva narrazione e d’osservazione, egocentrismo morboso, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento