Archivi tag: Italia che scrive

A. Panzini

Quaderno 23 (VI) § (12) Nell’«Italia che scrive» del giugno 1929, Fernando Palazzi, recensendo I giorni del sole e del grano del Panzini, nota: «… soprattutto si occupa e si preoccupa della vita campestre come può occuparsene un padrone che vuol … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare

Quaderno 14 (I) § (28) Luigi Volpicelli, nella «Italia Letteraria» del 1° gennaio 1933 (articolo Arte e religione) nota; «Il quale (il popolo) si potrebbe osservare tra parentesi, ha amato sempre l’arte più per quello che non è arte che per ciò che … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sorel, Proudhon, De Man

Quaderno 11 (XVIII) § (66) [(Cfr p. 78)]. La «Nuova Antologia» del 1° dicembre 1928 ha pubblicato un lungo (da p. 289 a p. 307) saggio di Giorgio Sorel col titolo Ultime meditazioni (Scritto postumo inedito). Si tratta di uno scritto … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 11 (XVIII) § (8) Antonino Lovecchio, Filosofia della prassi e filosofia dello spirito, Palmi, Zappone, 1928, pp. 112, L. 7. Dalla recensione apparsa nell’«Italia che scrive» e scritta da Giuseppe Tarozzi (giugno 1928) si traggono queste indicazioni: il libro consta … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Caratteri della letteratura italiana

Quaderno 8 (XXVIII) § (136) Cfr l’articolo di Piero Rébora, Libri italiani ed editori inglesi, nell’«Italia che scrive» del marzo 1932. Perché la letteratura italiana contemporanea non ha quasi corso in Inghilterra: «Scarsa capacità di obiettiva narrazione e d’osservazione, egocentrismo morboso, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare

Quaderno 8 (XXVIII) § (135) Cfr E. Brenna, La letteratura educativa popolare italiana nel secolo XIX (Milano, F.I.L.P., 1931, pp. 246. L. 6). Dalla recensione dovuta alla prof. E. Formiggini-Santamaria («Italia che scrive», marzo 1932) si traggono questi spunti: il libro … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 3 (XX) § (166) Per la compilazione esatta di questa rubrica, per avere degli spunti e per aiuto alla memoria, occorrerà esaminare accuratamente alcune collezioni di riviste: per esempio, dell’«Italia che Scrive» di Formiggini, che in determinate rubriche dà … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Recensione

Quaderno 2 (XXIV) § (104) Recensione del libro del Bonomi sul Bissolati nell’«Italia che scrive» del maggio 1929, di Giuseppe A. Andriulli. (Bisognerebbe poter seguire tutte queste recensioni di simili libri, specialmente se dovute a ex socialisti come l’Andriulli).

Pubblicato in Quaderno 2 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Quaderno 2 (XXIV) § (103) Adriano Tilgher, Perché l’artista scrive o dipinge, o scolpisce, ecc.?, nell’«Italia che scrive» del febbraio 1929. Articolo tipico della incongruenza logica e della leggerezza morale del Tilgher, il quale dopo aver «sfottuto» banalmente la teoria del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 2 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Quaderno 2 (XXIV) § (100) Pietro Silva, Bilanci consuntivi: La Storiografia, nell’«Italia che scrive» del settembre 1928. Interessante nota bibliografica sulle più recenti pubblicazioni storiche italiane. Da tener presente. Deve essere interessante, per le mie ricerche, il volumetto di Arrigo Solmi, L’unità … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 2, Storia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento