- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.933 visite
Archivi tag: Italia che scrive
A. Panzini
Quaderno 23 (VI) § (12) Nell’«Italia che scrive» del giugno 1929, Fernando Palazzi, recensendo I giorni del sole e del grano del Panzini, nota: «… soprattutto si occupa e si preoccupa della vita campestre come può occuparsene un padrone che vuol … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Italia che scrive, Palazzi Fernando, Panzini Alfredo, vita campestre
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 14 (I) § (28) Luigi Volpicelli, nella «Italia Letteraria» del 1° gennaio 1933 (articolo Arte e religione) nota; «Il quale (il popolo) si potrebbe osservare tra parentesi, ha amato sempre l’arte più per quello che non è arte che per ciò che … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 14
Contrassegnato arte, arte sociale, arte storica, artista, artisti nazionali-popolari, artisti universali, Croce Benedetto, degenerazioni artistiche, estetica crociana, estetica del Croce, individualismo artistico espressivo anti sociale, individualismo artistico espressivo anti-nazionalepopolare, individualismo artistico espressivo antistorico, individuo storicamente determinato, individuo-artista, Italia che scrive, Italia Letteraria, letteratura popolare, natura dell'uomo, neolalismi artistici, pittori, poeti, popolo, religione, società determinata, termini, termini comprensibili, termini obiettivi, termini sociali, termini storici, Tilgher Adriano, universali, Volpicelli Luigi
Lascia un commento
Caratteri della letteratura italiana
Quaderno 8 (XXVIII) § (136) Cfr l’articolo di Piero Rébora, Libri italiani ed editori inglesi, nell’«Italia che scrive» del marzo 1932. Perché la letteratura italiana contemporanea non ha quasi corso in Inghilterra: «Scarsa capacità di obiettiva narrazione e d’osservazione, egocentrismo morboso, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 8
Contrassegnato buon gusto, commedie, editore, fatto letterario, Inghilterra, Italia che scrive, letteratura italiana contemporanea, lettore italiano, lettore straniero, libri di prose, ossessione erotica, puritanismo, Rebora Piero, romanzi, socialità del lavoro, unità linguistica e stilistica
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 8 (XXVIII) § (135) Cfr E. Brenna, La letteratura educativa popolare italiana nel secolo XIX (Milano, F.I.L.P., 1931, pp. 246. L. 6). Dalla recensione dovuta alla prof. E. Formiggini-Santamaria («Italia che scrive», marzo 1932) si traggono questi spunti: il libro … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 8
Contrassegnato analfabetismo, arte, borghesia, Brenna E., concorso Ravizza, D'Azeglio Massimo, dramma, folclore, Formiggini-Santamaria E., fratelli Grimm, gare poetiche, Giusti, impopolarità, indirizzo letterario, Italia che scrive, letteratura educativa popolare, Maggi, Negri Ada, novella, Pascoli Giovanni, popolare, romanzo, Sardegna, scritti di divulgazione morale e sociale, scritti vernacoli, Sicilia, Toscana
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 3 (XX) § (166) Per la compilazione esatta di questa rubrica, per avere degli spunti e per aiuto alla memoria, occorrerà esaminare accuratamente alcune collezioni di riviste: per esempio, dell’«Italia che Scrive» di Formiggini, che in determinate rubriche dà … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 3
Contrassegnato Civiltà cattolica, Formiggini, Italia che scrive, marxismo, Passato e Presente
Lascia un commento
Recensione
Quaderno 2 (XXIV) § (104) Recensione del libro del Bonomi sul Bissolati nell’«Italia che scrive» del maggio 1929, di Giuseppe A. Andriulli. (Bisognerebbe poter seguire tutte queste recensioni di simili libri, specialmente se dovute a ex socialisti come l’Andriulli).
Pubblicato in Quaderno 2
Contrassegnato Andriulli Giuseppe A., Bissolati, Bonomi, Italia che scrive
Lascia un commento
Quaderno 2 (XXIV) § (103) Adriano Tilgher, Perché l’artista scrive o dipinge, o scolpisce, ecc.?, nell’«Italia che scrive» del febbraio 1929. Articolo tipico della incongruenza logica e della leggerezza morale del Tilgher, il quale dopo aver «sfottuto» banalmente la teoria del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 2
Contrassegnato Croce Benedetto, Italia che scrive, Tlgher Adriano
Lascia un commento
Quaderno 2 (XXIV) § (100) Pietro Silva, Bilanci consuntivi: La Storiografia, nell’«Italia che scrive» del settembre 1928. Interessante nota bibliografica sulle più recenti pubblicazioni storiche italiane. Da tener presente. Deve essere interessante, per le mie ricerche, il volumetto di Arrigo Solmi, L’unità … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 2, Storia
Contrassegnato Croce Benedetto, Italia che scrive, Silva Pietro, Solmi Arrigo, Volpe
Lascia un commento