Letteratura nazionale-popolare. Gli «umili»

Quaderno 9 (XIV)
§ (135)

Questa espressione «gli umili» è caratteristica per comprendere l’atteggiamento tradizione degli intellettuali italiani verso il popolo e quindi il significato delle letteratura per gli «umili». Non si tratta del rapporto contenuto nell’espressione dostoievschiana di «umiliati e offesi». In Dostojevskij c’è potente il sentimento nazionale-popolare, cioè la coscienza di una «missione degli intellettuali» verso il popolo che magari è «oggettivamente» costituito di «umili», ma deve essere liberato da questa «umiltà», trasformato, rigenerato. Nell’intellettuale italiano l’espressione di «umili» indica un rapporto di protezione paterna e padreternale, il sentimento «sufficiente» di una propria indiscussa superiorità, il rapporto come tra due razze, una ritenuta superiore e l’altra inferiore, il rapporto come tra adulti e bambini nella vecchia pedagogia e peggio ancora, un rapporto da «società protettrice degli animali», o da esercito della Salute anglosassone verso i cannibali della Guinea.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Letteratura, Quaderno 9 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...