Archivi tag: Vossler

Linguistica

Quaderno 5 (IX)§ (151) Importanza dello scritto di Enrico Sicardi La lingua italiana in Dante, edito a Roma dalla Casa Ed. «Optima» con prefazione di Francesco Orestano. Ne ho letto la recensione di G.S. Gargano (La lingua nei tempi di Dante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 4 (XIII) § (84) Le «rinunzie descrittive» nella Divina Commedia. Da un articolo di Luigi Russo, Per la poesia del «Paradiso» dantesco (nel «Leonardo» dell’agosto 1927), tolgo alcuni accenni alle «rinunzie descrittive» di Dante che, in ogni caso, hanno diversa origine … Continua a leggere

Pubblicato in Divina Commedia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giulio Bertoni e la linguistica

Quaderno 3 (XX) § (74) Bisognerebbe scrivere una stroncatura del Bertoni come linguista, per gli atteggiamenti assunti ultimamente col suo scritto nel Manualetto di linguistica e nel volumetto pubblicato dal Petrini (vedi brano pubblicato dalla «Nuova Italia» dell’agosto 1930). Mi pare … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento