- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.732 visite
Archivi tag: Viandante
Ugo Bernasconi
Quaderno 15 (II) § (54) Scrittore di massime morali, novelliere, critico d’arte e credo anche pittore. Collaboratore del «Viandante» di Monicelli e quindi di una certa tendenza. Si potrebbero estrarre alcune delle sue massime migliori. «Vivere è sempre un adattarsi. Ma adattarsi a qualche cosa … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Quaderno 15
Contrassegnato Babele, Bernasconi Ugo, carattere di un uomo, fatti, lingua, massime, Monicelli, pensiero teorico, teorie, Viandante
Lascia un commento
Su Graziadei
Quaderno 7 (VII) § (30) Per aver ragione di Graziadei occorre risalire ai concetti fondamentali della scienza economica. Occorre fissare che la scienza economica parte dall’ipotesi di un mercato determinato, o di pura concorrenza o di puro monopolio, salvo a … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 7
Contrassegnato accentramento del capitale, agricoltura, artigianato, azione, biografia politica, biografia scientifica, campagna, campo economico, classe dirigente italiana, distribuzioni di ricchezza, fattori politico-protezionistici, Ferri Enrico, Governo, Graziadei, Imola, impresa capitalistica accentrata, intelligenza astratta, Italia, italiani, laburismo inglese, Lombroso Cesare, materialismo storico, mercato determinato, Meridionali, mezzadria, Niceforo, nitrato del Cile, partito, politica, pratica, produzione, produzione determinata, produzione di valore, psicologia di intellettuale, pura concorrenza, puro monopolio, ricchezza reale, riformismo politico, Romagna, scarsezza di capitali, scienza economica, Sergi, sindacalismo, sistema di fabbrica, spese militari improduttive, Stenterello-Machiavelli, storicismo, storicista, Sudici, tempista, valle padana, Viandante
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 7 (VII) § (100) Ricordare la pubblicazione di B. Croce sui rapporti tra Maria Sofia e Malatesta (e la precedente pubblicazione nell’«Unità» di Firenze del 14 o del 15). In un articolo di Alberto Consiglio: Giro per l’Aspromonte, nel «Corriere della … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Storia
Contrassegnato Aspromonte, banditismo politico, borbonici, Calabresi, Calabria, Consiglio Alberto, Corriere della Sera, Croce Benedetto, giacobini napoletani, Guarino Eugenio, lazzaroni, lealismo borbonico, Malatesta Errico, Maria Sofia, Monicelli, Musolino, Napoli, Parigi, Passato e Presente, pescatori di Santa Lucia, ribellione, Ruffo Fabrizio, Unità, Viandante
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno 3 (XX) § (95) Romanzi d’appendice e teatro popolare (dramma da arena, drammone da arena ecc.). (Perché si chiama, precisamente, d’arena, il dramma popolare? Dal fatto delle Arene popolari come l’Arena del Sole di Bologna? Vedere ciò che scrisse Edoardo Boutet sugli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 3
Contrassegnato arena popolare, Boutet Edoardo, Danton, De Pekar, Gaio, Marzocco, Monicelli, Orvieto Adolfo, padre Bresciani Antonio, Robespierre, romanzo d'appendice, Sant-Just, teatro popolare, Viandante
Lascia un commento
I primordi del movimento unitario a Trieste
Quaderno 2 (XXIV) § (89) I primordi del movimento unitario a Trieste, di Camillo de Franceschi, «Nuova Antologia», 1° ottobre 1928. Articolo incoerente e a base retorica. Ci sono però degli accenni all’intervento del «materialismo storico» nella trattazione della quistione … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 2, Storia
Contrassegnato austro-marxismo, Avanti!, Borgese, Ciccotti Francesco, de Franceschi Camillo, Hartmann Ludo, irredentismo, Labriola Arturo, materialismo storico, Monicalli, Mussolini Benito, nazionalismo, Nuova antologia, Risorgimento, socialismo, Unità, Viandante, Vivante Angelo, Voce
Lascia un commento